Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come si fa lo spezzatino

Editore by Editore
14/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
459
SHARES
917
VIEWS
Condividi

Sono numerose le varianti per cucinare lo spezzatino. Una prima ricetta, classica, è lo spezzatino di vitellone con le patate. Per eseguirla avremo bisogno (ingredienti per quattro persone) di uno spezzatino di vitellone di circa ottocento grammi, una cipolla, duecento grammi di passata di pomodoro (che comunque è facoltativa), una carota, una costa di sedano, tre cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe quanto basta, mezzo bicchiere di vino bianco, timo, rosmarino e salvia quanto basta, e un chilo di patate. Andiamo a spiegare il procedimento. Inizieremo facendo saltare la carne in padella, con l’aggiunta di un goccio d’olio. Quindi sistemeremo la carne, insieme con le verdure tagliate sottili, in una padella piuttosto capiente. Versiamo l’olio e facciamo cuocere per circa otto minuti con fuoco molto vivace. Durante la cottura aggiungiamo il vino facendolo evaporare, in tutto dovrebbero volerci non più di dieci minuti. A questo punto, se vorremo, potremo aggiungere la passata di pomodoro, e continueremo con la cottura per un’altra trentina di minuti, dopo i quali aggiungeremo un mazzetto odoroso che comprende timo, rosmarino e salvia. Mentre la carne prosegue la propria cottura, noi sbucciamo le patate e le tagliamo a pezzettini. Sistemiamole in una pentola, che dovrà essere riempita di acqua in modo che le patate siano completamente coperte. Aggiungiamo un cucchiaio di sale grosso e facciamo cuocere per cinque minuti, da calcolare dal momento in cui inizia la bollitura dell’acqua. Passati i cinque minuti, le togliamo dalla pentola e le aggiungiamo allo spezzatino, proseguendo la cottura per un quarto d’ora. Quando la carne sarà cotta al punto giusto, possiamo procedere alla preparazione dei piatti, magari accompagnando il tutto con della polenta gialla. Si può abbinare, come vino, del Merlot. Una variante della ricetta appena presentata è costituita dallo spezzatino di manzo che potremo abbinare a funghi e patate. In questo caso, gli ingredienti per sei persone sono un chilo di polpa di manzo tagliata a cubetti, due cucchiai di farina, mezzo bicchiere di olio di oliva, una cipolla tritata finemente, sale e pepe quanto basta, mezzo litro di brodo di dado, dodici cipolline sbucciate, mezzo litro di passata di pomodoro, dell’alloro, burro, quattro carote pulite e tagliate a rondelle, dodici teste di champignons pulite, quattro patate sbucciate e tagliate a tocchetti, tre gambi di sedano puliti e tagliati a pezzettini. Inizieremo facendo scaldare su fuoco vivace l’olio: quando sarà ben caldo aggiungeremo la carne, che dovrà essere fatta rosolare bene mescolando con un cucchiaio di legno. Mescolando in continuazione, aggiungiamo sale e pepe e la farina. Nel momento in cui la farina apparirà dorata, procederemo a versare il vino: una volta evaporato, versiamo il brodo. Quando il brodo arriva a bollitura, aggiungiamo la passata di pomodoro, le carote, il sedano, l’alloro. Abbassiamo la fiamma, e facciamo cuocere per tre quarti d’ora, con il coperchio. Quindi metteremo le cipolline, le patate e i funghi, facendo cuocere per trenta minuti.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist