Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come scrivere una lettera di raccomandazione

Editore by Editore
04/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
455
SHARES
910
VIEWS
Condividi

La raccomandazione è da intendere come “referenza”, certificazione di doti, che “chiariscano” le qualità di uno sconosciuto e lo “presentino” al meglio.

In una situazione di mercato in cui trovare un posto di lavoro equivale alla proverbiale vincita di un terno al lotto è evidente che avere in mano una lettera di raccomandazione con precise referenze da allegare al proprio curriculum vitae rappresenta un punto di forza notevole.

E chi meglio di un datore di lavoro precedente può stilare un rapporto sulle note caratteristiche di un dipendente?
Se il datore di lavoro è stato costretto dal momento difficile a diminuire il personale alle sue dipendenze, non avrà difficoltà a rilasciare per il suo dipendente appena licenziato una lettera che raccomandi davvero l’interessato al futuro potenziale capo. Sì, tale lettera sarà di certo più utile all’impiegato costretto a lasciare, che al suo datore di lavoro, ma non si può nemmeno dimenticare che, con una ripresa dell’andamento degli affari, egli potrebbe essere richiamato in ditta e quindi è giusto presentarlo bene.

Passando a una fase operativa vera e propria, può essere indicata una guida, per stilare una valida lettera di raccomandazione:

a. Il formulario classico parte dal nome dell’impiegato, cui la lettera si riferisce, con le date di inizio e fine rapporto, riportando le modalità di assunzione: “per titoli”, “per concorso”, “per ulteriore precedente raccomandazione da parte di altra Azienda XY”,…
Naturalmente l’intestazione della carta su cui è stilata la lettera farà capire al lettore quale sia la Ditta che certifica.

b. A seguire, chi “presenta” è bene passi a esaminare ed elencare, sia pure in un riassunto conciso, ma preciso, i compiti che il dipendente ha avuto, le responsabilità di cui si è fatto carico e i risultati che ha conseguito nelle varie situazioni.

c. Conclusi i dati asettici e incontrovertibili suggeriti, il passaggio successivo riguarderà le qualità del dipendente, le sue caratteristiche reali nell’espletare le funzioni assegnate, le sue doti, le attitudini e la capacità di relazionarsi con gli altri.
E’ qui che deve porre maggior cura colui che rilascia la lettera, perché è questo sicuramente il dato che il lettore interessato controllerà con maggiore attenzione. Se il dipendente aveva ben meritato, non sarà difficile trovare le parole giuste ed efficaci per delinearne un profilo accattivante.

d. La conclusione della lettera non è altro che una comune chiusura di commiato con un saluto generico (sic), perché rivolto a tutti e a nessuno.
Da evitare proprio la formula dei saluti “cordiali”, perché il cuore non si dà al primo venuto, o “distinti”, distinti da che cosa?

Nota bene: Una variante della lettera prevista sopra è quella che sempre più spesso i giovani, soprattutto universitari o neolaureati, chiedono al loro prof. per accedere a Dottorati di Ricerca o Concorsi. Anche in questo caso i passaggi per stilarla possono essere gli stessi indicati.
C’è da notare che spesso tali prof. chiedono agli studenti stessi di prepararla, limitandosi a firmarla, ma… questo è un altro discorso su cui fare tante riserve, non in questa sede però.

Prezzo: Non ne ha
Svantaggi: Se l’impiegato era valido, significa che l’azienda attraversa un periodo di crisi.
Vantaggi: Una “buona” lettera di raccomandazione può rimettere in gioco un “buon” lavoratore.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist