Parlare oggi di pneumatici da neve è proprio a tema con le condizioni meteo che ci sono fuori, nella mia zona. Nella scelta degli pneumatici giusti (chiamati più semplicemente gomme termiche) si può essere aiutati dalle indicazioni che sono scritte nel libretto ma non sono di facili lettura soprattutto per chi, come me (pur avendo un padre che ha fatto il benzinaio per anni e che ha avuto a che fare con le macchine per gran parte della sua vita, tentando di trasferire anche a me le informazioni più importanti in fatto di automobili) non è molto pratico. Gli elementi che debbono essere tenuti in considerazione più di tutti gli altri sono i codici di velocità e le misure omologate. Per quanto riguarda le misure, vi sono di pneumatici più stretti o più larghi. Questi ultimi sono più adatti per circolare su un terrreno più asciutto mentre quelli più stretti sono consigliati per un terreno con più strati di neve. Nella scelta della misura che fa al caso nostro, dunque, bisogna aver presente luso che si intende fare, in che tipo di terreno si dovrà circolare principalmente. Quelle più strette sono consigliate per terreni con più strati di neve (potenzialmente più pericolosi) perché garantiscono maggiore aderenza.
I codici di velocità, invece, vanno tenuti presenti in quanto la legge vieta di usare codici inferiori a quelli previsti: se ad un controllo la nostra auto fosse dotata di pneumatici con codici inferiori alla norma si sarebbe soggetti a delle pesanti multe. Ad ogni codice corrisponde una velocità secondo quanto indicato dal seguente elenco:
Q: fino a 160 Km/h
R: fino a 170 Km/h
S: fino a 180 Km/h
T: fino a 190 Km/h
H: fino a 210 Km/h
V: fino a 240 Km/h
ZR: oltre i 240 Km/h
Il numero che si somma al codice di velocità fa invece riferimento al carico, a quanto peso cioè possono sopportare le ruote. Anche in questo caso bisogno scegliere un carico mai inferiore a quello che è scritto sul libretto.
Si capisce chiaramente, dunque, che la scelta degli pneumatici giusti non può e non deve essere casuale sia per garantire la massima sicurezza di circolazione per lautista ed i passeggeri che per evitare pesanti multe che potrebbero essere erogate dalle forze dellordine nel caso in cui ci si imbattesse in un posto di blocco.
In ogni caso, la scelta delle gomme invernali va fatta con criterio tenendo conto che si tratta di un dispositivo indispensabile per garantire maggiore sicurezza di circolazione e per superare gli ostacoli che la neve rappresenta sulle strade.
Per la mia macchina ne abbiamo scelte dietro consiglio di un rivenditore di fiducia che è stato così gentile da spiegarci (a me e mio marito) quali fossero i criteri da tener presenti per la scelta e che ci ha aiutati a fare un acquisto consapevole.
Per la nostra auto abbiamo speso attorno ai 500 euro per dotarci di pneumatici da neve adatti. Un bell’investimento, non c’è che dire. Ma un investimento che, per chi si vuole muovere in auto con la neve, va fatto!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more