Quando la casa è nuova, si ambisce alla perfezione anche nei più piccoli dettagli. Perfezione soggettiva, ossia perfettamente in linea con l’idea che ci si è costruiti dell’abitazione ideale. Insomma, la casa per molti è come un abito: deve vestire bene e farci sentire a nostro agio. Uno dei punti che più meritano attenzione, è la scelta della rubinetteria… esattamente come l’accessorio adatto per un vestito.
Innanzitutto, prima di lasciarsi trascinare dall’entusiasmo puramente estetico, è importante valutare l’oggetto nel suo contesto. Si potrebbe infatti essere attratti da un modello che, una volta inserito nel contesto della vostra casa, risulterebbe inadatto per dimensioni, stile o colore. Perchè, anche se può apparire esagerato, la rubinetteria è in grado di dare una connotazione precisa all’ambiente, di mutarne persino la luminosità o la percezione dello spazio.
Come prima regola essenziale, è bene prendere accuratamente tutte le misure: un nuovo rubinetto deve avere le stesse caratteristiche (tecniche, non estetiche) del precedente. Quindi, è indispensabile misurare lo spazio tra i fori dell’acqua calda e di quella fredda, onde evitare un acquisto che creerebbe notevoli problemi, oltre ad un incremento di spesa. Se la casa in cui siete entrati è già fornita di rubinetteria, la cosa migliore da fare è staccarla e portarla nel negozio in cui si è deciso di fare acquisti. In questo modo, il negoziante potrà indicarvi i modelli in grado di sostituire perfettamente l’oggetto.
Per quanto riguarda l’estetica, va bene asssecondare il proprio gusto ma tenendo presenti alcune regole fondamentali: mai optare per un rubinetto importante per dimensioni se il lavandino è piccolo (e viceversa), così come può essere un “pugno in un occhio” accostare stili troppo differenti, o colori poco abbinabili. E’ scontato che, ad esempio in una camera da bagno, tutti gli elementi debbano essere coordinati: lavandino, bidé e vasca risulterebbero alquanto bizzarri se presentassero rubinetterie dissimili tra loro.
In un nuovo progetto d’arredo, i rubinetti sono fondamentali più di quanto si ritenga comunemente. Un determinato colore, una data cromatura può dare o togliere luce all’ambiente. Attualmente il mercato presenta una pressoché infinita gamma di modelli, a loro volta disponibili in altrettante varianti cromatiche. La scelta di questi importanti elementi di design e del loro posizionamento influenza pesantemente il look del bagno e della cucina. Gli stilisti del settore consigliano sempre di assecondare una regola fondamentale: i rubinetti moderni sagomati per piccoli spazi o per gli ambienti che devono rimandare un’immagine di sobrietà; gli stili classici sono invece adatti a spazi più importanti, già connotati da design tradizionali. Infine, è importante ricordare che la rubinetteria cromata, oggi molto in voga, oltre ad assecondare quasi tutti i gusti estetici, si rivelano particolarmente pratici per la facilità nel mantenerli puliti.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more