Non essendoci i ristoranti thailandesi a Perugia, consiglio di spostarsi nella non troppo lontana Firenze. Occorre circa un’ora e mezza di automobile, prendendo l’autostrada A1 al casello di Valdichiana ed uscendo a Firenze sud.
Il rsitorante che propongo è il Niwa e si trova in via delle Mosse, a poca distanza da Porta al Prato. Qui vi è un mix sia di cucina giapponese che thailandese ed il cliente non può che avere l’imbarazzo della scelta, quando consulta il menu’.
Bisogna sapere che il pasto ritenuto fondamentale nella cultura thailandese è la cena ed infatti locali come questo sono ideali per una cena, magari il sabato sera.
Occorre tener presente che i clienti, possono avere a tavola più piatti in contemporanea e quindi optare per quale piatto iniziare per primo.
Diverse specialità sono senza ombra di dubbio caratterizzate dalla presenza di salse e di condimenti. La maggior parte delle salse sono abbastanza piccanti, ciò può costituire una novità innovativa, ma al tempo stesso uno svantaggio, per tutti coloro che non amano i cibi piccanti, che possono risultare non troppo graditi.
L’ambiente del ristorante Niwa evoca di sicuro quelli della Thailandia e per una sera ci si può sentire come da quelle parti, senza sentire quella grande distanza che c’è fra questo paese ed il nostro. Il tutto è molto illuminato, con delle luci di sottofondo davvero niente male, l’atmosfera giusta per iniziare nel migliore dei modi la serata.
Nel menu’ che viene portato dal personale, la cui priorità è innanzitutto la soddisfazione del cliente, ci sono interessanti primi piatti come il riso e i tipici spaghetti che vengono fatti in Thailandia.
Per quello che riguarda il secondo, si possono scegliere specialità sia a base di carne che di pesce, le quali si avvicinano non poco alla nostra cucina occidentale. Volendo provare la cucina giapponese in alternativa, si può provare il pollo al curry, oppure quello con la salsa a base di piselli e di cocco. Un piatto che è nuovo e può essere appetibile.
Il rapporto fra qualità e prezzo è a livelli abbastanza competitivi e tre persone possono spendere mediamente fra i 60 e i 70 euro, rimanendo nel complesso soddisfatte del servizio e potendo consigliare a dei loro amici di provare per una sera la cucina thailandese.
Un altro locale dove degustare specialità della Thailandia è vicino alla basilica di Santa Croce, il suo nome è il Buddakan e la sua ubicazione esatta è in largo Bargellini. Altre specialità proposte fanno parte della cucina coreana, cinese e giapponese.
I prezzi risultano abbastanza abbordabili e anche qui l’ambiente, fa subito pensare di essere ad oriente.
Come già stavo illustrando prima, la cucina thailandese è orientale e non può risultare gradita a tutti, per la presenza di specialità un po’ particolari, specie per quello che riguarda i cibi piccanti.
In ogni caso è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita, ovviamente con la compagnia giusta di persone.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more