I codici tributo sono dei identificativi alfanumerici utili per identificare il tipo di tributo, interesse, sanzione o entrata fiscale. Infatti esso viene indicato in quelle comunicazioni di tipo impositore che l’ente è solito inviare al contribuente, come ad esempio un avviso di pagamento, oppure nelle cosiddette cartelle di pagamento dove invece si riferisce alla tipologia di imposta iscritta a ruolo da pagare. Così lo ritroviamo nei versamenti per gli acconti delle imposte dell’Irpef, dell’Ires, dell’Irap e dell’Iva nonché delle addizionali regionali e comunali. Ad esempio il codice tributo da utilizzare nel caso di un versamento Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è il numero 4033 quando si tratta del primo acconto, mentre il numero 4034 se si è deciso di pagare entro il 30 novembre o in un’unica soluzione.
Per la prima rata del pagamento dell’Ires (Imposta sul Reddito delle Società) è stato istituito il codice tributo numero 2001 mentre per la seconda rata il numero 2002 da utilizzare anche nel caso in cui si voglia pagare in un’unica soluzione.
Per quanto riguarda i versamenti degli acconti dell’Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) i codici tributi sono i numeri 3812 e 3813 a seconda se si tratta rispettivamente della prima o della seconda rata. Invece i codici tributi per i versamenti periodici dell’Iva sono: 6001 (per il mese di gennaio), 6002 (per il mese di febbraio), 6003 (per il mese di marzo), 6004 (per il mese di aprile), 6005 (per il mese di maggio), 6006 (per il mese di giugno), 6007 (per il mese di luglio), (6008 per il mese di agosto), 6009 (per il mese di settembre), 6010 (per il mese di ottobre), 6011 (per il mese di novembre), 6012 (per il mese di dicembre) ed infine il 6013 per il versamento dell’acconto del mese di dicembre. Sembra difficile da memorizzare ma in realtà non lo è in quanto le prime due cifre del codice sono sempre le stesse (60) mentre le altre due indicano il mese di riferimento.
Per i contribuenti trimestrali dovranno essere utilizzati questi codici: 6031 (primo trimestre), 6032 (secondo trimestre), 6033 (terzo trimestre), 6034 (quarto trimestre) ed infine il codice 6035 per il versamento Iva in acconto.
Anche il versamento dell’ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) ha il suo codice tributo. Ovvero il numero 3901 nel caso di abitazione principale, il numero 3902 di terreno agricolo, il numero 3903 di aree fabbricabili, il numero 3904 per tutti gli altri fabbricati ed infine il numero 3906 per il pagamento degli interessi e 3907 per le sanzioni.
Per facilitare i contribuenti nella ricerca dei codici tributo l’Agenzia dellEntrata nel suo sito ha predisposto un’apposita pagina dove è possibile effettuare due tipi di ricerche.
Una “ricerca guidata”, nel caso in cui conosciamo il tipo di imposta ma vogliamo sapere il suo codice tributo, ed una “ricerca per singolo codice tributo” quando invece, viceversa, sappiamo il codice ma non ci ricordiamo a quale tipo di imposta si riferisce. Potete fare le rispettive ricerche ai seguenti link:
http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/versamenti/codici/ricerca/MenuQ1.php per la ricerca guidata;
http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/versamenti/codici/ricerca/RicercaTributo.php per la ricerca per singolo codice tributo.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more