Il succo di cocco si trova allinterno delle noci di cocco ancora giovani, cioè quelle non ancora mature che hanno il rivestimento ancora verde, ed ha un sapore delicato. Una noce dell’età di sei-nove mesi contiene circa 750 ml di succo di cocco.
Nei paesi tropicali dove crescono molte palme da cocco le popolazioni locali raccolgono queste noci giovani proprio per berne il contenuto. Per estrarre il succo non è necessario aprire interamente la noce ma solo forarla negli occhi, ovvero in quelle depressioni che la caratterizzano, con un oggetto appuntito o un cavatappi ed infilando una cannuccia si può berlo direttamente.
Non va confuso col latte di cocco che invece viene ottenuto dal frutto maturo immerso nellacqua e compresso in modo che esca il liquido lattiginoso.
Il succo di cocco, chiamato anche acqua di cocco, viene estratto e venduto, anche pastorizzato, in bottiglia nei Paesi tropicali seguendo un procedimento di conservazione e refrigerazione codificato dalle normative che ne garantisce la qualità.
Questo liquido di colore bianco è molto rinfrescante ed ha un basso contenuto di grassi e relativamente pochi zuccheri.
Il succo di cocco contiene molto potassio, magnesio, calcio e fosforo e perciò viene considerato una bevanda energetica oltre che dissetante.
In 100 ml di acqua di cocco ci sono 2100 mg di zuccheri, 60 mg di calcio, 10 mg di fosforo, 10 mg di magnesio, 3,8 mg di sodio, 2,1 mg di potassio.
Questo liquido naturale ha proprietà medicinali antivirali, antimicotiche e antimicrobiche, aiuta a rimuovere le tossine dal nostro organismo ed è perciò indicato nel caso di problemi al fegato, compresi calcolosi ed epatite, o infiammazioni.
Secondo alcuni studi abbassa la pressione arteriosa ed aumenta il metabolismo dell’organismo.
Inoltre è un diuretico ed un lassativo e può essere utilizzato in caso di emergenza in sostituzione del plasma, perché non distrugge i globuli rossi, come avvenne nel corso della Seconda guerra mondiale sul fronte asiatico.
Negli scaffali del supermercato non ho mai visto in vendita il succo di cocco ma solo il latte perché lacqua di cocco è molto conosciuta nei paesi produttori ma poco nei paesi occidentali.
Quando sono stata in vacanza alle Maldive ho avuto modo di apprezzare questo succo che ho trovato buono sia bevuto da solo che miscelato ad altri succhi di frutta.
Viste le sue molte proprietà è una bevanda da consigliare perché non ha alcuna controindicazione ma solo molteplici proprietà benefiche.
Il succo si può applicare anche come trattamento di bellezza sulla pelle o i capelli proprio per le sue proprietà idratanti, come ben sanno le donne che vivono nei Paesi maggiori produttori, e viene perciò utilizzato in alcuni cosmetici.
Il succo è indicato anche per gli sportivi perché è una bevanda isotonica che riduce anche la sudorazione di mani e piedi e che contiene pochi zuccheri, a differenza di altre bevande aggiunte di coloranti e edulcoranti poco naturali.
Oltre alle molte proprietà già citate, bere succo di cocco riesce a rilassare ed è indicato quando si vive un periodo stressante.