Sono molte le insidie esistenti nelle nostre case che possono danneggiare la salute degli animali domestici. Uno dei più pericolosi nemici per i nostri cuccioli è il glicole etilenico, più comunemente conosciuto come liquido antigelo. Questa sostanza apparentemente innocua per noi, può risultare fatale per i nostri piccoli amici a quattro zampe se ingerita anche in piccole quantità. Il sapore dolciastro che la caratterizza inoltre, rende questo veleno molto appetibile e gustoso. Per il gatto, di peso inferiore, bastano poche gocce, magari cadute sul pavimento del garage o nel parcheggio durante le operazioni di riempimento del serbatoio apposito nella nostra automobile. Per i cani, di taglia superiore, la dose letale è di quattro, cinque cucchiaini da the. Basta quindi una piccola distrazione da parte delluomo per creare gravi danni a cani e gatti. Ogni anno lavvelenamento da etilen-glicole occupa i primi posti nelle classifiche di avvelenamento di animali domestici. Se notate uno dei seguenti segni e sintomi, recatevi immediatamente presso il più vicino ambulatorio veterinario e riferite al medico la possibilità che lanimale sia venuto a contatto con liquido antigelo. Tremori, nausea e vomito sono le prime manifestazioni. Seguono poco dopo difficoltà respiratoria e motoria. Lultimo stadio è rappresentato da una grave insufficienza renale. La tempestività della diagnosi e limmediata somministrazione di alcool etilico a scopo terapeutico sono lunica possibilità di salvare lanimale. E quindi opportuno e necessario prevenire nel migliore dei modi questa possibilità di avvelenamento. Controllare la proprio auto alla ricerca di perdite a livello del radiatore può essere un buon metodo preventivo. Inoltre è importante maneggiare con cura il contenitore di liquido antigelo ed assicurarsi che non vi siano state perdite durante la manipolazione dello stesso. In questa fase, fare molta attenzione a tenere lontani cani e gatti. Come ultima cosa riporre questo contenitore ( e tutti gli altri contenenti possibili veleni quali pesticidi, topicidi, vernici) ad un altezza tale da impedirne il raggiungimento da parte dellanimale. Sono tutte semplici azioni ma che se eseguite correttamente e con la giusta frequenza possono evitare drastiche conseguenze per gli animali domestici. Un ultima accortezza può essere quella di sostituire lantigelo a base di etilen-glicole con prodotti simili contenenti proprilenglicole, sostanza con la stessa efficacia del glicole etilenico ma molto meno tossica. Ricordiamoci quindi di fare molta attenzione alle sostanze che manipoliamo e teniamo in casa: anche il più innocuo dei flaconi potrebbe rivelarsi fatale per il nostro cucciolo. Siamo noi responsabili della loro salute e anoi spetta il compito di garantire loro un ambiente pulito e sicuro dove vivere.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more