Purtroppo a causa dello stile di vita condotto quotidianamente, il bruciore di stomaco e il rischio di sviluppo di ulcere gastriche è molto frequente e problematico. Per ulcera gastrica si intende un’erosione – ferita più o meno profonda della parete dello stomaco o, in alcuni casi, anche della prima parte dell’intestino tenue cioè il duodeno. Questa lesione tende a procurare una sintomatologia dolorosa che si accentua prevalentemente con il digiuno e si attenua con l’ingestione di cibo.Per questo motivo, i pazienti con ulcera gastrica non hanno perdite di peso, perchè i pasti tendono ad essere frequenti perchè solo in questo modo possono migliorare il dolore. Gli attacchi hanno tendenza ad avere andamento stagionale, soprattutto durante le stagioni intermedie come primavera e autunno.Tale patologia sembra prediligere il sesso maschile rispetto al femminile. I sintomi maggiormente riferiti dalle persone sono:
– dolori all’addome, soprattutto ai quadranti superiori, prevalentemente a stomaco vuoto,
– rigurgiti acidi,
– nausea e vomito in alcuni casi.
Le cause implicate per il bruciore di stomaco e anche per lo sviluppo dell’ulcera sono diverse ma le più importanti sono:
1. lo stress: sappiamo che il nervosismo per i problemi quotidiani, per il lavoro, per la vita in generale, in persone particolarmente sensibili, può provocare sintomatologie intestinali coinvolgendo appunto sia il piccolo che il grande intestino;
2. il tabacco: il fumo è causa importante di qualsiasi patologia;
3. lo stile di vita: sedentarietà, inattività fisica, cibi ricchi di grassi,alcol, sono tutte cause che possono portare allo sviluppo di un’ulcera gastrica;
4. farmaci antinfiammatori non sterioidei (i cosiddetti FANS): l’aspirina accentua notevolmente l’iperacidità gastrica e di conseguenza il bruciore di stomaco.
Recentemente si è anche scoperto che una delle cause più importanti per lo sviluppo dell’ulcera è l’infezione da parte di un particolare batterio che prende il nome di helicobacter Pylori.
Ci sono alcune regole da seguire per evitare tale patologia:
prima di tutto è necessario modificare il proprio stile di vita cercando di effettuare pasti regolari e seguendo una dieta equilibrata piuttosto leggera; non bisogna fumare ma questo vale non solo per evitare patologie gastriche, vale come regola generale ; cercare di evitare l’assunzione di aspirina e dei farmaci antinfiammatori in generale; evitare l’abuso di alcolici ed di superalcolici poichè tali bevande irritano notevolmenmte la mucosa gastrica ed intestinale; evitare, anche se in alcuni casi quasi impossibile, lo stress e le preoccupazioni poichè esse rappresentano una causa davvero importante per lo sviluppo e il peggioramento dell’ulcera gastrica; seguire rigorosamente le prescrizioni mediche senza abusare dell’utilizzo dei farmaci antiacidi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more