Luovo, essendo un prodotto naturale, offre tante possibilità di utilizzo in estetica, per realizzare creme e calmanti per la pelle, ma anche per le maschere per i capelli.
Chi ha infatti il capello spento, privo di forze e secco, può utilizzare il tuorlo, amalgamandolo ad altri ingredienti, per donargli lucentezza e morbidezza.
Si possono preparare maschere diverse a seconda degli ingredienti che si hanno. Le soluzioni proposte possono essere facilmente modificate con gli ingredienti di cui si dispone in casa, come il limone al posto dellaceto e la panna al posto dello yogurt, adattandone le quantità. Ne propongo una velocissima da utilizzare più di frequente, come balsamo, perché è adatta a tutti i tipi di capello.
Laltra, più corposa, suggerisco di utilizzarla solo quando si fa il colore, oppure per capelli che subiscono stress continui, come tiraggio, permanenti o che siano davvero troppo crespi. In entrambe va messo solo il tuorlo, perché è la parte delluovo più nutriente e che non lascia tracce. Il bianco è da preferire invece soprattutto per le maschere per il viso.
BALSAMO PER I CAPELLI ALLUOVO
Per dei capelli di media lunghezza basta mischiare 2 cucchiai di cacao amaro in polvere al quale va aggiunto mezzo vasetto piccolo di yogurt magro (circa tre o quattro cucchiai), un rosso duovo e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Se avete a disposizione dellolio di semi di lino, oppure di germe di grano, aggiungetene al composto 3 o 4 gocce se avete dei capelli normali, e 5/6 se avete dei capelli tendenzialmente secchi ed emulsionate il composto. Se avete dei capelli grassi applicate limpacco solo ogni due volte che li lavate, altrimenti correte il rischio di renderli ancora più unti. Limpacco va messo come un balsamo normale e sciacquato con cura. Lascerà un vago profumo di cioccolato e renderà i capelli setosi e pettinabili.
IMPACCO NUTRIENTE E DISTRICANTE AL TUORLO DUOVO
Occorrente:
1 vasetto di yogurt magro piccolo;
2 tuorli;
un cucchiaio dolio extra vergine di oliva;
7/8 gocce di olio di semi di lino;
1 cucchiaio di burro di cocco;
1 cucchiaio di miele piuttosto denso;
2 bicchieri di aceto di mele per il risciacquo.
Il composto, una volta emulsionato, deve essere denso e compatto. Va usato prima dello shampoo, una volta al mese o ogni volta che tingete i capelli, soprattutto se fate lhenné, che ha la tendenza a seccarli. Essendo molto nutriente grazie alla lecitina contenuta nelluovo e al burro di cocco (si trova facilmente soprattutto negli alimentari etnici, ed è denso proprio come il burro o la margarina) va usato con parsimonia. Se avete appena sciacquato i capelli dal colore, sistemate limpacco sui capelli umidi, appena tamponati con un asciugamano (se non avete fatto il colore inumiditeli un po) e abbiate cura di avvolgere i capelli con della pellicola. Al caldo, il composto agirà sul capello trattandolo e riparandolo se è danneggiato. Nel frattempo, mischiate due cucchiai di aceto di mele con acqua quasi fredda. Utilizzatela nellultimo risciacquo per dare lucentezza ai capelli.