I blocchi Cad sono degli elementi grafici utilizzati in architettura e progettazione. Il termine CAD ( Computer Aided Design ) racchiude tutti quei software creati per la progettazione di ogni singolo elemento grafico bidimensionale e tridimensionale. In un altro contesto invece il termine CAD significa Computer Aided Drafting ( disegno tecnico assistito da elaboratore ) che racchiude tutte le tecnologie informatiche impiegate per la realizzazione del disegno tecnico bi-dimensionale.
I blocchi CAD vengono impiegati sia nel settore architettonico e progettistico sia in elettronica e meccanica.
Quali sono i vantaggi nell’utilizzo dei blocchi CAD?
Innanzi tutto la semplificazione dei progetti e la concezione del disegno, facilitato da elementi già realizzati automaticamente, come circonferenze, archi ed ellissi. Ogni elemento ha già il suo spessore e il suo tratteggio ben delineato che è possibile modificare in fase di outline.
In un secondo momento si procede all’organizzione e alla struttura del disegno che andrà poi a formare una serie di layer o blocchi.
Il vantaggio principale quindi consiste nella rapidità di realizzazione e utilizzo dei blocchi CAD nelle fasi più salienti della realizzazione di un progetto grafico che in confronto al disegno manuale richiederebbero tempi e risorse maggiori.
Su internet ci sono a disposizione molti siti che vendono o offrono gratuitamente sia blocchi che singoli CAD, soprattutto da rielaborare con AutoCAD.
AutoCAD è un software che permette di creare disegni sia in 2D che in 3D, utilizzando CAD in formato dwg e dxf.
Scaricando dal web i singoli o i blocchi CAD è possibile rielaborarli o riassemblarli con AutoCAD per creare progetti grafici originali.
Ci sono dei siti che offrono materiale gratuito generico come archweb.it, e-interiors.it o architetti.org, più forniti nell’ambito del design e della progettazione di interni ed esterni.
Se invece ci interessano degli elementi grafici particolari, può essere utile consultare i database di oppo.it ( specializzato in dettagli tecnici stradali ), professionearchitetto.it ( specializzato in alberi ) e neri.biz ( specializzato in illuminazione e arredo urbano).
Altri elementi gratuiti si possono facilmente trovare sul sito Studio Tecnico Conte, puntosrl.it, compuserv.mo.it, paint-web.net, cadlandia.com o in cadforum.cz.
Ci sono anche un paio di siti che oltre a fornire blocchi CAD a pagamento, hanno una sezione consultabile gratuitamente. Sono sum-cd.com e autocadblock.com.
Una rapida ricerca mirata su Google metterà in evidenza anche quei siti specializzati in blocchi CAD di tipo meccanico e impiantistico per la realizzazione di impianti elettrici, motori meccanici e nell’utilizzo delle più svariate attività che richiedono un progetto grafico professionale.
Il più fornito tra questi è risultato archweb.it, anche se le sue risorse non sono scaricabili gratuitamente.
Il mondo web comunque, come già accennato, fornisce numerose banche dati CAD completamente gratis quindi non sarà un’impresa impossibile trovare gli elementi di progettazione grafica di cui abbiamo bisogno.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more