In casa tutta la famiglia usa lo spazzolino elettrico, bimbi compresi (ovviamente adatto a loro) e la pulizia dell’apparecchio è, secondo me, fondamentale. Io la effettuo in un modo molto semplice, a dire il vero, che trovo comunque efficace: uso acqua corrente ed uno spazzolino (nuovo) manuale che tengo in bagno esclusivamente per questa operazione.
Intanto va detto che i ricambi (i diversi spazzolini che vanno applicati sul supporto fisso che viene alimentato elettricamente) non hanno una scatolina o una qualsiasi altra sistemazione in dotazione con il loro acquisto per cui mi sono dovuta organizzare. Visto che siamo in quattro non possibile tenere i vari spazzolini già sistemati sul supporto (cosa che comunque sconsiglio visto che in questo modo lo spazzolino sarebbe soggetto alla polvere che naturalmente si ha in ogni stanza, bagno compreso). Li ho sistemati in una scatolina con un coperchio di plastica e una volta usati li sistemo lì. Mio marito non è d’accordo con l’uso di una scatolina da chiudere perché, dice, restano soggetti all’umidità e ciò contribuisce al proliferare di eventuali batteri allora a volta lasciamo il coperchio solo appoggiato in modo che possa passare aria ma non la polvere. Usando la scatolina, però, se si ripone uno spazzolino bagnato o addirittura sciacquato male (con i bambini capita) si forma sulla base della scatola una specie di poltiglia antiestetica e per niente igienica che, ovviamente, va rimossa pulendo quotidianamente la scatolina. Per evitare ciò cerco di riporre gli spazzolini lavati bene e il più possibile asciutti.
Pulisco le setole con uno spazzolino morbido nuovo che va a sua volta lavato per benino: ciò permette di rimuovere eventuali residui di dentifricio e lasciare le setole con la minore quantità possibile di acqua. Non uso prodotti disinfettanti di nessun tipo: ci ho provato con l’Amuchina ma i miei figli mi hanno detto che resta un cattivo sapore. Con prodotti di questo tipo faccio solo un trattamento ogni tanto tenendo gli spazzolini in ammollo in un po’ di soluzione pura – l’Amuchina si usa anche per pulire la frutta per cui non ci sono problemi se poi gli spazzolini vanno a finire in bocca – dopo di che li sciacquo bene.
Non va dimenticato che anche il supporto, l’impugnatura dello spazzolino così come la base, vanno puliti: in questo caso uso semplicemente acqua ed uno strofinaccio morbido e sottile di quelli che non lasciano peli. Pulizia che va effettuata spesso perché se eventuali residui di dentifricio si dovessero seccare perché trascurati poi è più difficile rimuoverli. Sullo spazzolino – sull’impugnatura e sul supporto – si possono usare anche eventuali detergenti spray per la pulizia visto che comunque non sono pezzi che vanno poi in bocca ma di solito, se la pulizia viene effettuata spesso, basta acqua di rubinetto ed un po’ di olio di gomito (nemmeno troppo a dire il vero) per strofinare con uno strofinaccio. L’Amuchina costa attorno ai 3.00 euro e si può usare uno spazzolino economico da 1.25.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more