Molti si domandano a che cosa serva uno script, semplificando al massimo possiamo definire lo script come uno strumento che permette di avere accesso ai programmi compilati in linguaggio macchina ecco perchè i pirati informatici con una variante del Cross.Site Script denominato “XSS” sono in grado di intervenire esternamente sostituendo un form di registrazione falso a quello originale, riuscendo così a rubare dati privati e sensibili dell’ignaro utente.
Proprio sfruttando le falle degli sviluppatori Web gli hackers eseguono porzioni di codice utilizzando dei linguaggi di scripting simili a quelli dell’interprete Javascript.
Ma se queste sono le minacce che provenendo dall’esterno possono modificare uno script perchè dovrebbe fare la stessa operazione un utente seppur con un altro scopo? Può essere necessario intervenire su uno script quando si installa un’applicazione o un programma, in questi casi è molto più agevole modificare la chiave d’ingresso dello script attraverso un editor di testi.
Oltre a introdurre delle variazioni nella struttura di un programma, modificando uno script possiamo anche intervenire sull’architettura di un sito web cambiando le stringhe di testo ed elaborando nuovi file.
Per chi opera dalla parte del server la modificazione di uno script è un’operazione che rientra nell’ordinaria amministrazione e il più delle volte viene utilizzato l’interprete Javascript per modificare pagine web o per svuluppare dei siti dinamici, in questo caso il ruolo del client è passivo perchè l’unica cosa che gli viene chiesto è di convalidare delle operazioni compilando un form di registrazione.
Tuttavia è possibile anche dal lato client intervenire nel caso in cui si voglia creare e sviluppare un proprio sito web utilizzando la tecnologia VBScript messa a disposizione dalla Microsoft che ha comunque il limite di usare delle impostazione predifinite, il problema più comune in questi casi è che anche quando si ha una familiarità con il linguaggio Visual Basic, si possono creare delle falle e degli errori che potrebbero costringere il cliente a continui refresh.
In questi casi, proprio per prevenire questi inconvenienti che vanificano tutta l’operazione di sviluppo e per evitare bug e messaggi d’errore, può essere necessario ricorrere a un software che ci permetta di modificare uno script in assoluta sicurezza.
In base alla nostra esperienza quello che consigliamo si chiama “DzSoft Per Editor” e consente anche a chi è inesperto, di poter modificare e scrivere uno script in assoluta sicurezza e senza difficoltà, grazie ad un interfaccia che guida passo dopo passo l’intera procedura.
Proprio la facilità d’uso del programma e le funzionalità presenti permettono anche ai neofiti di concretizzare il desiderio di poter diventare dei programmatori e di poter creare la propria pagina web senza dover ricorrere a un webmaster.
Il costo del software è contenuto, viene venduto con un prezzo al pubblico di euro 39,90 ed è scaricabile dal web collegandosi direttamente al sito del produttore.
SVANTAGGI: Per modificare uno script è necessario avere un software specifico. Necessarie alcune conoscenze informatiche di base.
VANTAGGI: Facilità d’uso, costo, prezzo contenuto