Picasa 3 è un software gratuito realizzato da Google, che permette di organizzare e gestire in modo semplice immagini e fotografie.
In questa guida, illustreremo alcune funzionalità;
a) Capovolgere o ruotare un’immagine:
Nel caso in cui volessimo capovolgere o ruotare l’immagine di 90 gradi dobbiamo:
– selezionare l’immagine con un clic.
– cliccare sul pulsante ruota in senso orario o ruota a sinistra.
b) Correggere gli occhi rossi:
Per eseguire l’operazione dobbiamo:
– Fare un doppio click sull’immagine.
ç’immagine viene visualizzata in primo piano e si apre una barra con tre schede: “Correz.di base”, “Correzione” ed “Effetti”.
– Sezionare “Correz.di base” e scegliere dal menu contestuale il comando “Occhi Rossi”.
Il software cercherà, in modo autonomo, di individuare le zone da correggere e le evidenzierà con dei quadratini verdi.
A questo punto abbiamo tre alternative:
1) Se la selezione è corretta, premiamo il tasto “Applica”.
2) Se il programma non ha individuato la zona da correggere, selezioniamo la zona e, tenendo premuto il tasto destro del mouse, creiamo i quadratini verdi, poi premiamo “Applica”.
3) Se la zona selezionata non è corretta, clicchiamo sui quadratini per deselezionarli e poi seguiamo le indicazioni del punto precedente.
c) Ritagliare un’immagine.
Per eseguire l’operazione dobbiamo:
– Premere il tasto relativo al comando “Ritaglia”.
– Selezionare la parte dell’immagine da ritagliare.
– Oppure selezionare il formato desiderato da menu a tendina relativo al formato del ritaglio.
– Premere “Applica”.
d) Raddrizzare un’immagine.
Per eseguire l’operazione dobbiamo:
– Premere il tasto relativo al comando “Raddrizza”.
– Spostare il cursore che appare sotto l’immagine a destra o a sinistra, a seconda dell’esigenza.
– Premere “Applica”.
e) Fotoritocco.
In questo esempio spieghiamo come sostituire una parte di immagine con un’altra.
Per eseguire l’operazione dobbiamo:
– Premere il tasto relativo al comando “Ritocco”.
– Scegliere la dimensione del pennello spostando il cursore che appare sotto la dicitura “Dimensione pennello”.
– Se necessario eseguire lo zoom.
– Selezionare la parte da correggere.
– Spostare il puntatore del mouse nella zona dove abbiamo individuato il colore che ci interessa.
– Premere il tasto destro del mouse.
– Ripetere l’operazione di selezione e scelta colore sino a quando non siamo soddisfatti del ritocco.
– Premere “Applica”.
f) Inserire del testo nelle foto.
Per eseguire l’operazione dobbiamo:
– Premere il tasto relativo al comando “Testo”.
– Dal menu a tendina scegliamo il tipo di carattere da impiegare e la dimensione.
– Scegliamo, tramite gli appositi tasti, lo stile, l’allineamento, il colore interno e i bordi.
– Impostiamo la percentuale di trasparenza tramite il cursore posto al di sotto dei tasti relativi all’allineamento del testo.
– Spostare il puntatore del mouse nel punto in cui vogliamo inserire il testo.
– Digitare il testo desiderato.
– Premere “Applica”.
g) Inclinare o modificare le dimensioni di un testo inserito.
Per eseguire l’operazione dobbiamo:
– Selezionare il testo.
– Premere il tasto destro del mouse senza rilasciarlo.
– Spostare a destra per ingrandire o a sinistra per diminuire le dimensioni del testo.
– Spostare in alto o in basso per inclinare la scritta.
– Premere “Applica”.