Il Re di Napoli e’ il nome di una pizzeria presente nella citta’ in cui abito (Vigevano) da non moltissimo tempo: circa 4 anni, e, nonostante questo, si e’ assicurata una notevole fama positiva.
Sicuramente ha contribuito non poco la posizione della pizzeria si trova infatti al centro della cittadina, in una piazza che e’ considerata una delle piu’ belle piazze d’Italia: Piazza Ducale.
I locali entro i quali e’ ubicata la pizzeria sono locali storici dove si scorgono antichi archi e colonne in granito (la piazza, pur con modifiche effettuate nel corso dei secoli, e’ datata 1492).
Durante il periodo meno freddo (primavera-autunno) e’ molto gradevole pranzare o cenare all’aperto, in tavolini posti su pedane di legno, godendo cosi’ di una bellissima vista sull’animata piazza.
Naturalmente l’ amenita’ del luogo non giustificherebbe il successo dell’esercizio commerciale se non fosse accompagnato anche dalla elevata qualita’ dei cibi che vengono offerti.
Parliamo subito del piatto principale che caratterizza il locale, che e’ gestito da una famiglia autenticamente napoletana: la pizza, il “mitico” alimento frutto del genio napoletano.
So che esistono varie “correnti di pensiero” su come deve essere la pasta della pizza napoletana.
Alcuni la preferiscono bassa e piuttosto secca, altri mediamente alta (circa un centimetro) con bordi ben evidenti.
Quella che gradisco di piu’ e che ritengo essere piu’ vicina alla tradizionale pizza napoletana e’ la seconda.
Questo tipo di pizza e’ esattamente quella che viene proposta nella pizzeria “Il Re di Napoli”, con pasta morbida, fragrante e non gommosa.
Anche gli ingredienti per il condimento della pizza sono scelti con cura: dal pomodoro alla mozzarella sono sempre estremamente buoni, esenti da sapori un po’ dubbi che si notano in certe pizzerie.
La varieta’ delle pizze e’ piuttosto vasta: una quindicina.
Vorrei segnalare un particolare tipo di pizza che si trova abbastanza raramente: la pizza fritta.
E’ vero, non e’ il massimo della leggerezza, ma, a quanto mi risulta, a Napoli una volta veniva fatta cosi’.
Naturalmente, oltre a pizzeria, Il Re di Napoli e’ anche ristorante, con un’offerta centrata soprattutto in piatti tradizionali napoletani.
Simpatico il menu’, scritto in vernacolo napoletano (cosa che pero’ puo’ far storcere un po’ il naso ad alcuni vigevanesi DOC…)
Gradevole e’ la proposta di un piccolo aperitivo con stuzzichino, per ingannare l’attesa della pizza, abbastanza inusuale per questo tipo di locali.
Poiche’ il servizio e la qualita’ si pagano, i prezzi di questa pizzeria sono un po’ piu’ alti della media (la pizza margherita, oggi, nel 2010, costa 6 euro) ma ne vale la pena.
Tutto sommato, anche se esistono a vigevano altre buone pizzerie, questa mi e’ parsa la piu’ interessante.
Dato il successo che ha avuto, “Il Re di Napoli” ha aperto un’altro locale pizzeria sulla circonvallazione esterna di Vigevano.
Il posto e’ meno pittoresco, ma almeno li’ non si avranno i problemi di parcheggio che invece si hanno per recarsi nella sede del centro citta’…