Dopo aver spiegato sotto Natale come creare un vero presepe napoletano e dove fare i buchi per le orecchie e cosa fare a Carnevale a Napoli, ora è il momento di illustrarvi i migliori mercatini delle pulci. Negli ultimi anni il mercatino delle pulci è diventato un vero e proprio business al punto che ormai sono presenti in tutte le grandi città d’Italia.
Il motivo per cui si diffondono sempre di più è dovuto all’interesse dei consumatori verso prodotti diversi da quelli presenti in circolazione, la ricerca di prodotti antichi, pezzi unici, arredamenti di altre epoche e la possibilità di acquistare prodotti usati in buone condizioni, sono questi i motivi principali che spingono le persone a recarsi in questi mercatini delle occasioni.
Molti collezionisti sono frequentatori abituali di queste fiere dell’usato o “robaccia vecchia” come li definisce qualcuno, lo scopo è quello di accaparrarsi un pezzo di valore a prezzi contenuti. Non solo pezzi pregiati ma anche frivolezze o qualsiasi oggetto di cui forse non si immaginava l’esistenza. Le merci vendute in questi mercatini solitamente provengono da traslochi o svuotamenti di garage o soffitte dove per anni veniva ammucchiato tutto ciò che non viene utilizzato.
Indice Guida Gratis:
Mercato delle pulci di Poggioreale, Napoli
Non sono un frequentatore abituale ma mi reco spesso al mercatino delle pulci che si trova a Napoli nella zona di Poggioreale, a volte più per curiosità che per effettuare acquisti premeditati.
Tra gli oggetti che maggiormente attirano la mia attenzione, e che sono oggetto dei miei acquisti, sono i vecchi dischi in vinile o quadretti particolari, in alcune occasioni trovo qualche pezzo originale e lo acquisto.
Sono poche le volte che acquisto articoli che sono “semplicemente” usati, tutto dipende dallo stato in cui si trova l’oggetto e dall’utilità.
Orari mercatino delle Pulci di Poggioreale
Gli orari di apertura di Mercato Caramanico di Poggioreale sono:
- ven – lun 07:00 – 14:00
Hotel vicino a Mercato Caramanico di Poggioreale:
- (0.68 km) Holiday Inn Naples
- (1.46 km) Le Cheminèe Business Hotel
- (1.45 km) Hotel Magri’s
- (1.51 km) Hotel Tiempo
- (0.37 km) Buono Hotel
Ristoranti vicino a Mercato Caramanico di Poggioreale:
- (1.19 km) Trattoria Da Papà
- (0.53 km) Trattoria Don Alfonso
- (1.39 km) La Scottona
- (0.42 km) Gay Odin
- (0.64 km) Trattoria Da Alfredo
Come arrivare al mercato di Poggio Reale di Napoli
Cosa trovare al mercatino delle pulci a Poggioreale, Napoli
Trovo una grande convenienza a fare acuisti presso i mercatini perchè gli articoli che mi interessano se comprati in negozi dell’usato o antiquariato costano molto di più ed inoltre mi piace molto fare trattative con il proprietario del prodotto. Nei mercatini si possono realizzare ottimi affari ma capita molto spesso di ricevere una fregatura soprattutto se si acquista qualche piccolo elettrodomestico, nonostante la buona fede del venditore capita molto spesso di portare a casa un prodotto non funzionante.
Per realizzare un buon affare è importante conoscere bene le qualità del prodotto a cui siamo interessanti, cercare di non mostrarsi troppo interessati all’acquisto e contrattare mostrando di essere disposti all’acquisto solo alle condizioni dettate da noi. Uso molto spesso questo stratagemma, solitamente riesco a concludere gli affari al prezzo che decido io ma ad essere sincero è capitato anche a me di prendere qualche fregatura ma ciò non mi ha demoralizzato anzi al contrario mi ha reso ancor più attento nel mio operato.
Altro consiglio che fornisco è quello di visitare i mercatini di prima mattina perchè in questo modo si avrà una maggiore scelta, i pezzi migliori vanno subito acquistati.
Se vi recate presso questo mercatino fate molta attenzione all’uscita, in agguato troverete le classiche trovate napoletano del pacco, rischierete di portare a casa un bel mattoncino a caro prezzo.