La Chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia sono i trattamenti più comuni destinati a fermare la diffusione del cancro uccidendo e / o rimuovendo le cellule cancerose. Purtroppo, nel processo di radioterapia e chemioterapia, molte delle cellule sane del corpo sono danneggiate o distrutte.
Nel corso di questi trattamenti il corpo lavora in maniera insolitamente dura: lotta contro le cellule cancerose e cura il danno alle cellule sane causato dalla terapia. Lo sforzo di questi compiti combinati è notevole, e il corpo richiede una quantità proporzionalmente più elevata di nutrienti solo per mantenere le funzioni normali. Una dieta ricca di nutrienti può spesso ridurre gli effetti collaterali del trattamento e può anche ridurre i tempi di recupero. Nella maggior parte dei casi, la malnutrizione può essere prevenuta semplicemente mangiando cibi abbastanza ricchi di vitamine e anti-ossidanti. Questo comprende molta frutta e verdura (almeno 5 porzioni al giorno), pane integrale e cereali, carne magra (pollo, tacchino o pesce), e prodotti caseari a basso contenuto di grassi. Le sostanze nutritive possono aiutare il corpo a ricostruire le cellule danneggiate e gli anti-ossidanti combattono il cancro direttamente. Ridurre il sale, i grassi, lalcol e lassunzione di zuccheri è essenziale. I ricercatori ora ritengono che alcuni tumori sono principalmente alimentati dagli zuccheri. Mangiare i cibi giusti ed evitare quelli sbagliati può essere difficile da rispettare, ma è certamente possibile. Gli effetti indesiderati del trattamento possono spesso interferire con l’atto del mangiare stesso, in particolare per coloro con tumori del cavo orale. Dal momento che le cellule sane che hanno subito danni includono quelle della bocca o del tratto digestivo, un malato di cancro orale sviluppa gravi problemi alimentari come perdita di appetito, nausea, vomito, diarrea, costipazione, vesciche orali o tessuti della gola (mucosite), secchezza della bocca ( xerostomia), cambiamenti del gusto, e affaticamento. Tali problemi dovrebbero indurre a mangiare piccoli pasti frequentemente. Un altro metodo è quello di consumare i pasti in concomitanza dei periodi durante il giorno quando il paziente sta meglio (i pazienti tendono a sentirsi meglio e hanno appetito nella prima parte della giornata con una progressiva diminuzione dell’appetito.) Evitare gli aromi forti se contribuiscono alla sensazione di nausea. Servire freddo, piuttosto che i cibi caldi, dal momento che gli odori provengono dal vapore.
Se sgraditi, provare a sostituire il pollame, pesce, uova e carni rosse con frullati, budini, gelati, formaggi e altri cibi ad alto contenuto proteico. Le bevande al gusto di limone stimolano la salivazione e il gusto.
A seguito di trattamenti radioattivi che causano mucositi, potrebbe non essere possibile tollerare alimenti acidi o cibi fortemente speziati. Usare posate di plastica usa e getta per evitare al paziente sapori metallici sgradevoli.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more