Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

La storia della soffiatura del vetro

Editore by Editore
30/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
454
SHARES
907
VIEWS
Condividi

Il vetro è un materiale delicato ma resistente di cui si e’ fatto utilizzo già in tempi lontani, come gia’ ci narra Plinio il Vecchio riferendosi all’utilizzo che ne veniva fatto in Fenicia nel terzo millennio avanti Cristo e anche in Egitto.
Gia’ allora il vetro veniva lavorato per creare oggetti come stoviglie, utensili e piccoli gioielli.
Nel corso degli anni questo utilizzo si era diffuso anche in Cina e India dove sono stati ritrovati dei vasi risalenti al primo millennio avanti Cristo.
La soffiatura del vetro è pero’ una tecnica piu’ recente, che risale al primo secolo avanti Cristo nell’impero romano dove venivano plasmate principalmente bottiglie e vasi.
Questi oggetti erano principalmente di colore verde a causa della presenza di componenti ferrose nella sabbia che veniva utilizzata.
Nei secoli successivi il vetro fu utilizzato nei mosaici bizantini e se ne diffuse l’utilizzo in tutta Europa, tanto che nell’undicesimo secolo in Germania si cominciarono a lavorare le sfere di vetro lavorandole ancora calde per creare delle lastre piuttosto sottili chge potevano poi essere lavorate in un secondo tempo scaldandole di nuovo per dare loro la forma desiderata.
Questa tecnica fu affinata e divenne il centro di un fiorente commercio a Venezia e poi in particolare a Murano (ancora oggi è nota in tutto il mondo per i suoi oggetti in vetro soffiato), dove era stata spostata la produzione per confinare su un’isola la manifattura e il relativo rischio di incendi.
Proprio qui si comincio’ a sommare alla sabbia utilizzata come materia prima delle impurita’ metalliche di diverso genere per ottenere diverse colorazioni.
La lavorazione del vetro, benche’ si sia affinata nel corso degli anni soprattutto per quanto riguarda le miscele utilizzate per ottenere diverse caratteristiche di resistenza del vetro, trasparenza, lunìminosita’, è rimasta in realta’ molto simile alla lavorazione che se ne faceva un tempo, e se ci rechiamo sull’isola di Murano presso una qualsiasi vetreria non sara’ difficile poter assistere in diretta alla lavorazione di qualche magnifico oggetto.
Viene ancora utilizzata la canna da soffio e la bellezza dell’oggetto finito dipende principalmente dalla bravura e dalla capacita’ del vetraio, ci troviamo difatti di fronte a dei veri e propri artisti e ogni oggetto prodotto e’ unico e inimitabile, uno stesso soggetto non puo’ mai essere replicato in maniera identica.
Nella fornace e’ posto il crogiolo che contiene la pasta vitrea, da cui il vetraio tramite la canna da soffio preleva la quantita’ di vetro incandescente che gli serve, questo materiale ha la forma di una goccia e viene chiamata bolo.
A questo punto il vetraio muove velocemente la canna mentre soffia all’interno e si aiuta con pinze e forbici. Se durante la lavorazione la pasta di vetro si raffredda e quindi indurisce l’oggetto puo’ essere moderatamente riscaldato di nuovo per poter continuare a modellarlo.
E’ un procedimento affascinante che merita di essere ammirato almeno una volta nella vita perche’ è come trovarsi davanti alla creazione di una piccola opera d’arte di perfezione e originalita’.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist