Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come isolare un tetto di lamiera ondulata

Editore by Editore
22/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
832
SHARES
1.7k
VIEWS
Condividi

Quando ancora suonavo con il mio gruppo musicale, per le nostre prove, trovammo un caseggiato con un tetto ondulato. Tra il freddo che faceva passare in inverno e l’effetto forno che produceva d’estate, mi è capitato di fare delle prove musicali al limite del sopportabile. Questo mi ha permesso di capire molto bene quanto sia importante l’isolamento del tetto, sopratutto se è costituito solo da una lastra di lamiera ondulata.
Se decidete di procedere a isolare il tetto, innanzi tutto dovrete scegliere se prediligere l’isolamento acustico o quello termico. Di norma un materiale che isola termicamente svolge anche un’adeguata funzione di isolamento acustico e viceversa, non sarà necessaria una scelta scrupolosissima, ma bisogna comunque avere ben in mente come si vuole procede. Questo è importante per scegliere il posizionamento pi appropriato. Nel caso volete isolare acusticamente cercate di non avere angoli retti e superfici troppo liscie, in modo da spezzare l’onda sonora.
Per isolare adeguatamente un tetto in lamiera è necessario posizionare sul lato sottostante del tetto sia lana di roccia che lana di vetro o, volendo, anche polipan. La lana di roccia e la lana di vetro sono molto efficienti come isolante, ma assicuratevi di prendere dei pannelli con uno spessore di lana adeguato all’ambiente che volete isolare: un garage richiederà meno isolamento piuttosto che una sala prove o un posto dove sia previsto l’uso da parte di persone. Il costo della lana di roccia è circa 60/70 euro per 2.5 MQ con uno spessore di 10 cm e densità pari a 100.
In alternativa esiste anche un materiale più economico chiamato polipan il quale non è altro che polistirolo pressato. Come isolante svolge ugualmente il suo dovere, ma, se confrontato con la lana, ha una resa mediamente inferiore. Di quest’ultimo, se nn si hanno troppe pretese, uno spessore di 6 cm potrebbe essere sufficiente.
Scelto il materiale, ora bisogna scegliere come posizionalo. Una cosa molto indicata per l’isolamento termico è l’accortezza di lasciare un po’ d’aria tra la lamiera e l’isolante, vi permetterà di creare una camera d’aria che favorisce l’isolamento. Anche in estate è indicato avere una camera d’aria tra il tetto e l’ambiente perchè limita il troppo riscaldamento del locale permettendo anche una ventilazione del tetto.
Per fare questo, dunque, sarà necessario di una struttura portante, possibilmente leggera, su cui appoggiare i nostri fogli di isolante. Se avete un po’ di pazienza procuratevi il necessario per fare una rete della grandezza dei fogli e montatela: l’intelaiatura con profilati a T, su cui appoggiare il foglio, si trova facilmente nei negozi di specializzati ed il prezzo non è molto elevato: Il grosso del lavoro, sarà montarla orizzontalmente con interasse giusto senza lasciare dei buchi o creare quadrati troppo piccoli.
Procedete ora al posizionamento, dei vostri fogli di isolante, sull’intelaiatura da voi montata a regola d’arte.

A questo punto sarete pronti a godervi l’abitabilità data al vostro ambiente.

Share333Share58Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist