Chi di voi non ha presente quelle telefonate fastidiose dove dall’altra parte del telefono vi sono compiacenti operatori telefonici che cercano di vendervi qualsiasi cosa. Ebbene, da qualche tempo a questa parte c’è una novità che va sotto il nome di Registro delle Opposizioni, nato proprio per tutelare il cittadino da questo tipo di telefonate.
Il Registro delle Opposizioni, che è gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Fondazione Bordoni, è un vero e proprio elenco dove sono riportati i numeri telefonici di tutti quei cittadini che appunto non intendono ricevere più queste telefonate commerciali. Esso è stato introdotto con il Decreto Presidenziale n. 178 del 10 settembre 2010
Ma vediamo di preciso di cosa si tratta.
Dal 1° febbraio scorso gli utenti che sono presenti negli elenchi telefonici pubblici, e quindi non le cosiddette “utenze private”, potranno iscriversi nel registro dichiarando così il proprio diniego a ricevere telefonate di telemarketing dagli operatori.
Per quanto riguarda le modalità di iscrizione, questa può avvenire in vari modi, basterà solo fornire i propri dati anagrafici, il codice fiscale ed ovviamente la numerazione che si vuole iscrivere al registro.
Intanto è bene sapere che l’iscrizione è gratuita nonché revocabile in qualunque momento, può avvenire in qualsiasi ora della giornata ed anche nei giorni festivi, e ciascun utente può richiedere al gestore di iscrivere la numerazione di cui è intestatario nel registro, anche nel caso in cui egli abbia più di una numerazione.
L’iscrizione può essere fatta nel sito ufficiale e specificatamente nell’ “area abbonato” che si trova al seguente link: http://abbonati.registrodelleopposizioni.it/abbonati/home-abbonato
Qui troverete ben cinque modalità di iscrizione:
– mediante compilazione, sul sito web del gestore del registro, di un apposito modulo elettronico dove è necessario fornire i dati di cui sopra nonché lindirizzo di posta elettronica. Trovate il modulo da compilare online al seguente link:
https://abbonati.registrodelleopposizioni.it/abbonati.jk/#new
– mediante chiamata ad un numero verde gratuito 800.265.265, effettuata dal telefono con la numerazione che si intende fare iscrivere nel registro;
– mediante invio di raccomandata intestata a “Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni Abbonati” Ufficio Roma Nomentano Casella Postale 7211, 00162 Roma dove dovrà essere allegata la fotocopia del documento di riconoscimento. Al seguente link http://abbonati.registrodelleopposizioni.it/sites/default/files/Mod.RO-ABBONATO_FAX.pdf troverete il modulo da scaricare in pdf e da inviare compilato.
– mediante fax al recapito 06.54224822 ed anche in questo caso trovate il modulo da scaricare al link precedente al quale dovrete allegare una fotocopia del documento di riconoscimento.
– mediante posta elettronica al seguente indirizzo: abbonati.rpo@fub.it. Al seguente link http://abbonati.registrodelleopposizioni.it/sites/default/files/Mod.RO-ABBONATO_email.pdf troverete il modulo da compilare ed inviare via email.
E’ da precisare che in questo registro sono obbligati ad iscriversi anche gli operatori che si occupano di attività a scopo commerciale e ricerche di mercato che devono comunicare i numeri telefonici che intendono contattare per non incorrere nelle sanzioni previste dal cosiddetto Codice della Privacy. L’area operatori si trova al seguente link: http://operatori.registrodelleopposizioni.it/operatori/home-operatori