Giorno dopo giorno il mondo che ci circonda, rende sempre più difficile il compito dellessere dei bravi genitori. Questo dipende dai sempre più numerosi cattivi modelli che sono mostrati dai mass midia senza alcun freno. A tutto ciò si aggiunge lassenza dei genitori moderni nella vita dei propri figli, indaffarati con il lavoro che impegna il tempo sia dei padri sia delle nuove madri, più soddisfatte personalmente e professionalmente ma indubbiamente anche un po meno presenti. E così sempre più spesso i bambini sono parcheggiati negli asili o dai cari vecchi nonni che, talvolta, anche se del tutto in ‘buona fede’, contribuiscono a renderli anche più capricciosi e abituati ad averle tutte vinte. In questo panorama è difficile muoversi senza far danni e cercando di fare la cosa più giusta tuttavia lingrediente principale, che può essere dato per scontato, ma non deve essere così, è lamore e la passione per questo lavoro. Infatti, anche nelle giornate più stressanti, quelle in cui tutto è andato storto, quando si ritorna dai propri bambini bisogna sempre dimostrargli che per tutto il tempo che avete trascorso lontani da loro, non avete fatto altro che pensare al momento in cui li avreste potuti riabbracciare. Il contatto, la coccola è un altro elemento fondamentale per la costruzione di un rapporto solido, non dovrete mai tralasciare i momenti di dolcezza, che sono quelli in cui loro si abbandonano completamente a voi e si aprono a parlarvi.
Il dialogo è il momento in cui potrete instaurare il rapporto di fiducia con i vostri bambini, ma bisogna stare attenti, se il vostro bambino vi racconterà qualche marachella o strani comportamenti che ha avuto durante la giornata, non irrigiditevi con un atteggiamento distaccato e critico, ricordate: voi siete i suoi genitori e i suoi comportamenti sono frutto di un disagio che deriva, prima di tutto, da qualche vostra mancanza. Cercate di capire perché si è comportato in quel modo e poi spiegategli che voi sarete sempre pronti ad ascoltarlo e spiegategli cosa cè di sbagliato in ciò che ha fatto, probabilmente lo avrà fatto per attirare la vostra attenzione e conosce benissimo la gravità del suo gesto, ma ha bisogno di capire che non deve usare dei mezzi per comunicare con voi.
Dovrete imparare a gestire i vostri tempi e spiegare ai vostri bambini, con cautela, che il tempo, che trascorrete a lavoro, lontani da loro, serve, non solo a permettere di costruire per tutta la famiglia un futuro più roseo, ma soprattutto che il vostro lavoro vi piace, lo fate con passione e vi rende speciali così come lui vi vede. È importante che loro capiscano la passione che avete per il vostro lavoro e questo non esclude lamore che provate per loro, anzi, cercate di coinvolgerli il più possibile nel vostro mondo lavorativo. Solo così non perderete il loro rispetto, ricordate che non avete nulla da farvi perdonare solo perché lavorate. Pertanto dovrete esigere un comportamento corretto e approfittare dei momenti in cui siete insieme, per insegnare loro una giusta educazione: il rispetto per gli altri, una corretta postura a tavola e tutte quelle piccole norme che gli consentiranno di integrarsi nel mondo con facilità e senza essere deriso.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more