Come accade per la specie umana, i cani sono colpiti da neoplasie maligne alla cute, le ragioni dell’insorgere di queste patologie tumorali restano ancora sconosciute, mentre si registrano sensibili progressi per quanto riguarda l’efficacia dei metodi diagnostici e dei trattamenti terapici impiegati per contrastare la proliferazione delle cellule colpite da tumore.
I sintomi della malattia sono molto variabili e tra i più frequenti ricordiamo:
* malessere con inappettenza
* vomito e diarrea
* eritema
* alopecia
* desquamazione umida o secca della cute
* ulcere
* andatura barcollante
* disidratazion
* dolore muscolare diffuso
* respiro difficoltoso
Nella medicina veterinaria si usa un approccio terapeutico simile a quello utilizzato nella medicina umana ricorrendo alla radioterapia combinata alla chemioterapia o alla chirurgia quando le cellule tumorali hanno invaso degli organi interni, normalmente però nella fase iniziale il trattamento locale radioterapico risulta essere risolutivo.
La valutazione di un eventuale intervento chirurgico dovrà essere preceduta da una biopsia che accerti la presenza di infiltrazioni neoplastiche.
Una diagnosi precoce del tumore della pelle può comunque evitare delle complicazioni dal punto di vista estetico permettendo all’animale di riacquistare una volta che è avvenuta la guarigione, l’aspetto che aveva quando stava in salute in primis la ricrescita del pelo.
Altro aspetto da considerare riguarda il supporto nutrizionale da effettuarsi verso i cani che devono affrontare un trattamento radioterapico e chemioterapico e quelli che lo hanno già affrontato.
Nel caso di cani affetti da tumore alla pelle che stanno affrontando un trattamento di radioterapia si dovrà procedere ad un’alimentazione di supporto di tipo enterale soministrando delle miscele contenenti tutti gli elementi necessari a nutrire l’animale, tale procedura terapeutica si renderà necessaria per contrastare le lesioni a carico dell’apparato digerente che sono causate dal trattamento radioterapico.
Per cani-pazienti che hanno già affrontato il trattamento terapeutico è indicato il medesimo trattamento fino a quando non si saranno ripristinate le condizioni ottimali per una ripresa dell’alimentazione per via orale.
Attualmente in ambito veterinario si preferisce curare il cancro della pelle nei cani ricorrendo a trattamenti radioterapici a fasci esterni con accelleratori lineari che sono meno invasivi rispetto ai tradizionali trattamenti radio e chemio terapici e che hanno il vantaggio di durare pochi minuti. Il trattamento richiede diverse sedute di terapia e il più delle volte non richiede un ricovero dell’animale.
PREZZI: Variano in relazione al numero di trattamenti e agli esami diagnostici da eseguire , da considerare anche un eventuale intervento chirurgico, i l costo dei farmaci prescritti, le visite di controllo successive e il trattamento nutrizionale di supporto.
In Italia attualmente è presente una sola struttura che offre un’assistenza specifica per cani affetti da tumore: il “Centro Oncologico Veterinario” che si trova a Sasso Marconi in provincia di Bologna.
Per i costi delle cure e preventivi, si consiglia di contattare direttamente la clinica veterinaria al seguente numero di telefono: 051-675.18.71
SVANTAGGI: Cura costosa, trattamenti terapeutici lunghi, supporto nutrizionale domiciliare
VANTAGGI: Esito spesso positivo della terapia