Tagged è un social network creato nel 2004 da due imprenditori statunitensi e diffuso in tutto il mondo: le stime parlano di 21 milioni utenti unici mensili su base mondiale.
Tagged è diffuso anche in Italia e il suo sito internet è tradotto integralmente in italiano. Iscriversi è semplice e la procedura è simile all’iscrizione ad altri social networks: è sufficiente compilare il form con nome, cognome, e-mail, una password, città di residenza e data di nascita per entrare nel mondo di Tagged. Dopo l’iscrizione il sito inoltrerà automaticamente una e-mail con la conferma dell’iscrizione e un codice che sarà da inserire dopo il nostro primo login per poter iniziare ad usufruire dei servizi.
Inoltre è disponibile un’altra interessante funzione: inserendo la nostra mail in un apposito motore di ricerca potremo verificare quali dei nostri amici presenti in rubrica fanno già parte di Tagged, chiedere la loro amicizia o, eventualmente, invitarli ad iscriversi alla comunità virtuale.
L’iscrizione è gratuita e grazie a Tagged è possibile non solo chattare con i nostri amici e personalizzare il nostro profilo ma anche giocare on-line (sono disponibili alcuni giochi di ruolo e anche il poker) e conoscere nuove persone. Quest’ultima funzionalità di Tagged permette di cercare persone da conoscere in base ad età, sesso e posizione geografica grazie ad un motore di ricerca interno appositamente dedicato. Inoltre, giocando, è possibile accumulare punti e fare dei regali virtuali ai nostri amici: sono disponibili romantiche rose e anche veri e propri animali domestici virtuali di cui prendersi cura.
Iscriversi a Tagged ha senza dubbio dei vantaggi: infatti dopo aver fatto il nostro primo login sarà possibile conversare gratuitamente con tutti i nostri amici, condividere con loro foto e tag (da qui il nome del social network), giocare gratuitamente da soli o con altre persone che si connettono da tutto il mondo e, infine, cercare nuove persone da conoscere per scambiarsi idee e, magari, cercare l’anima gemella on-line.
Naturalmente ci sono anche aspetti meno positivi. Innanzitutto Tagged non ha una diffusione capillare come altri social network (ad esempio Facebbok) e questo potrebbe impedirci di trovare i nostri amici e conversare con loro. Inoltre non è possibile settare il proprio profilo come privato per cui le informazioni che diamo di noi sono visibili da tutti gli altri utenti di Tagged: questo per favorire la logica dell’incontro propria di questo social network. Ovviamente per chi non crede negli incontri virtuali le caratteristiche di Tagged potrebbero risultare degli svantaggi.
Per esperienza: migliaia di persone di tutto il mondo scrivono tutti i giorni sulla bacheca virtuale di Tagged. Alcuni per esprimere le loro emozioni agli amici, molti per conoscere persone nuove con cui conversare e molti per giocare grazie alle numerose funzionalità offerte da questo social network.