Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guida per calcolare le spese di condominio

Editore by Editore
14/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
456
SHARES
911
VIEWS
Condividi

Parlando di spese di condominio si fa riferimento all’insieme delle spese che sono necessarie per conservare e usufruire le parti comuni del condominio, e per godere della prestazione di servizi comuni all’interesse di tutti i residenti. È possibile distinguere tra spese di condominio ordinarie e spese di condominio straordinarie. Le prime riguardano i lavori di manutenzione ordinaria, vale a dire tutti gli esborsi fondamentali per sostenere il decoro dell’edificio. Le altre, invece, hanno a che fare con i lavori di straordinaria manutenzione, che devono essere sostenuti nel caso di eventi eccezionali. Si tratta, ovviamente, di spese che non possono essere preventivate in anticipo. Per quanto riguarda il calcolo delle spese condominiali, i parametri che regolano la loro ripartizione sono stabili dagli articoli 1123, 1123, 1125 e 1126 del Codice Civile. In particolare le spese necessarie per servizi di interesse comune, per il godimento e la conservazione di parti comuni dell’edificio e per le innovazioni decise dalla maggioranza vengono pagate dai residenti in maniera proporzionale al valore della proprietà di ognuno, a meno che non sia stato deciso diversamente. Nel caso in cui si tratti di servizi che coinvolgono in maniera differente i diversi condomini, le spese devono essere suddivise sulla base dell’utilizzo che ognuno ne fa. I parametri di ripartizione stabiliti dal Codice Civile decretano, tra l’altro, che la ripartizione deve essere proporzionale alle quote millesimali di ogni condomino, che equivalgono al valore della singola proprietà.
Non solo. A volte la ripartizione può essere proporzionale all’utilizzo potenziale, ovviamente nel caso in cui l’uso sia differente da parte dei diversi condomini. Infine, essa deve essere in funzione della destinazione esclusiva. Ciò significa, ad esempio, che se in un condominio ci sono più cortili, o scale, o lastrici solari o altri impianti e opere destinati a servire solamente una porzione dell’edificio, le spese relative devono essere sostenute solamente da chi ne trae effettiva utilità. Tornando al calcolo delle spese condominiali, esse possono essere suddivise tramite preventivo: in questo caso, è l’amministratore a calcolare la quota annuale di ogni condomino sulla base del preventivo di spesa che viene stabilito dall’assemblea di condominio, ripartendola in rate mensili. In alternativa, le spese possono essere distribuite con consuntivo mensile: in questo caso, l’amministratore procede a ripartire mensilmente le spese da pagare, in funzione delle spese che effettivamente sono state sostenute in quel mese. Un condomino deve pagare le spese condominiali anche nel caso in cui non utilizzi l’appartamento. Nel caso in cui si verifichino episodi di mora nel pagamento delle speso condominiali per più di sei mesi, l’amministratore ha facoltà di sospendere servizi comuni (per esempio i citofoni, o il riscaldamento). Le spese sono a carico di chi acquista un appartamento a partire da quando il rogito viene sottoscritto. È importante ricordare, infine, che chi acquista è anche corresponsabile dei debiti condominiali del venditore, sia per l’anno precedente l’acquisto, sia per l’anno in corso. In questo caso non si tratta di anno solare, ma dell’anno previsto dal rendiconto. E’ bene precisare, comunque, che il regolamento condominiale può apportare delle modifiche a queste regole generali.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist