Lo sci di fondo comprende due tecniche: lo skating, altrimenti chiamato pattinaggio, e la tecnica classica, altrimenti chiamata passo spinta.
Quando sentiamo parlare di tecnica libera, per qualche gara di professionisti, si fa riferimento al fatto che ognuno può utilizzare, per procedere, la tecnica che preferisce. Lidentificazione tra tecnica libera e skating è dovuta al fatto che questa è la più veloce possibile.
Pattinaggio e passo spinta sono, comunque, due tecniche totalmente opposte, che richiedono materiali completamente differenti. Anche la preparazione tecnica e fisica è molto diversa. Per fare tecnica classica sono necessari sci sottili e scarpini bassi, che consentano libertà di movimento alle caviglie. Per quando riguarda gli sci, maggiore è la lunghezza, meglio è. La lunghezza ideale è di trenta centimetri maggiore rispetto alla propria altezza. Possiamo distinguere gli sci classici, che hanno bisogno di essere sciolinati, e quelli che non hanno bisogno di essere sciolinati. La sciolina è una sostanza che permette allo sci di procedere in avanti, e allo stesso tempo consente una certa adesione al terreno in modo da farlo tenere e da non farlo scivolare indietro. La sciolina è un elemento fondamentale, e deve essere scelta con cura estrema: sbagliarla significa semplicemente non potere andare avanti. Si spinge inutilmente, non si riesce a salire, e la neve si raccoglie sotto la soletta invece di scorrere. Sono davvero tanti i fattori che influenzano la selezione della sciolina, che dipende dalla temperatura, dalla consistenza della neve, dalletà, dagli sci. Vista la difficoltà di utilizzo della sciolina, ecco che sono stati realizzati degli sci per i principianti, che non hanno bisogno di essere sciolinati. Essi sono dotati di alcune scanalature allinterno della soletta. Ciò consente alla soletta di avere grip sulla neve. Si sostituisce a un procedimento chimico, quello della sciolina, un procedimento meccanico, quello delle scanalature. Sono sci molto adatti per chi vuole apprendere senza lansia della sciolina. Essi sono adatti a tutti, anche a chi non dispone di preparazione fisica adeguata o a chi non conosce la tecnica del passo spinta.
Per quanto riguarda lo skating, gli sci sono totalmente diversi da quelli del passo spinta. Innanzitutto sono più corti, solo una quindicina di centimetri più lunghi dellaltezza dello sciatore; inoltre, sono più larghi. Per usarli non è necessario applicare la sciolina, che eventualmente può essere utilizzata solo per favorire la scorrevolezza sulla neve. Anche le scarpette e gli attacchi si differenziano rispetto a quelli della tecnica classica. In particolare le scarpe sono più alte, arrivano fin sopra la caviglia fasciandola, e sono realizzate in modo da permettere la massima spinta possibile. Per usare gli sci da skating è necessaria una preparazione fisica di un certo livello.
Per fare sci di fondo si può iniziare come autodidatti, ma sarebbe preferibile, come per lo sci alpino, prendere qualche lezione da professionisti, almeno allinizio, per non incappare in errori pericolosi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more