Le sopracciglia costituiscono la cornice degli occhi. Averle della giusta forma e di uno spessore adeguato consente di rendere anche più gradevole l’intero viso. Tuttavia, se sono di certo passate di moda le sopracciglia extrafolte, non sono adeguate neppure le epilazioni totali, che un tempo si utilizzavano. Infatti, eliminare del tutto le sopracciglia e occuparsi del disegno o con una matita o col trucco semipermanente realizzato dall’estetista, determinerà non solo un risultato per nulla naturale ma anche problemi in futuro. Infatti, qualora un giorno si decida di “tornare indietro” e di far ricrescere i peli, gli stessi potrebbero non essere più folti e curvati come un tempo.
Ecco perché si dovrà puntare solo su un’epilazione delicata e mirata.
Per prima cosa, per realizzare l’epilazione delle sopracciglia, dovrete osservarne la forma. Infatti, è corretto rispettarne la curvatura naturale.
Per un viso ovale saranno adatte sopracciglia più folte, per un viso rotondo saranno adatte forme più “squadrate” e ad ala di gabbiano, per un viso allungato andranno bene forme più lineari, mentre per un viso quadrato forme morbide e rotonde.
Per capire quale forma dare alle vostre arcate avrete bisogno di un pennello da trucco con asta lunga e sottile o di una bacchetta, ad esempio quella dei ristoranti cinesi. Così potrete individuare i punti sui quali agire. Ponete la bacchetta al lato di una delle narici e, per prima cosa, inclinatela in modo che “tocchi” l’angolo interno dell’occhio: tutti i peli che andranno oltre questa linea andranno eliminati. Poi, sempre con la bacchetta appoggiata al naso, inclinatela in modo che “passi” dove si trova la pupilla. Questo sarà l’angolo nel quale creare l’inclinazione massima verso l’alto del sopracciglio. Infine, inclinate la bacchetta affinché “passi” sopra l’angolo esterno dell’occhio: lì dovrà finire il sopracciglio.
Potete delineare la forma delle sopracciglia, individuando le aree oltre le quali non dovranno trovarsi i peli, mediante l’utilizzo di una matita bianca per gli occhi, disponibile al supermercato e in profumeria a pochi euro. COsì sarete sicure di non sbagliare.
Importante è anche la scelta della pinzetta. Infatti, nel fai da te, è necessario evitare l’utilizzo della ceretta per l’eliminazione dei peli: lasciate questo strumento ai professionisti, come gli estetisti. La pinzetta migliore è quella con i bordi obliqui e l’interno leggermente seghettato, elemento che ne consente una più facile presa sui peli. Le pinzette andranno sempre disinfettate con alcol, prima e dopo le operazioni di epilazione.
Dopo aver delineato la forma adatta delle vostre sopracciglia, iniziate ad eliminare con delicatezza i peli che ne interrompono l’armonia. Anche quelli presenti sul bordo interno delle sopracciglia (ossia verso l’occhio) andranno eliminati. Prendete delle pause periodiche per verificare il lavoro svolto e controllare di non stare strappando troppi peli.
Anche i peli sulla radice del naso andranno eliminati, per evitare l’effetto Frida!
Dopo l’epilaizione passate sulla zona un po’ di tonico non alcolico. Il momento migliore per l’epilazione è la sera, così da lasciare alla pelle il tempo per riprendersi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more