Il fai da te sta diventando negli ultimi anni una passione per migliaia di italiani, ognuno si diletta nel campo che più lo attira, cè chi si diverte con il legno, chi con l’agricoltura, ultima moda è il giardinaggio.
Mantenere in belle condizioni un giardino non è assolutamente semplice, oltre alla manutenzione ordinaria occorre anche adoperarsi per renderlo gradevole alla vista.
Avendo la possibilità economica di acquistare tante piante il problema non sorge ma se si ha scarsa disponibilità è il caso di rimboccarsi le maniche ed imparare a coltivare piante ornamentali o da frutta.
Anche io mi diverto nel mio giardino, sono un giardiniere dilettante, mi piace moltiplicare le piantine per abbellire il mio giardino.
Il sistema che mi hanno mostrato per primo e che per ora è anche l’unico è la moltiplicazione per Talea.
Questo è uno dei sistemi più utilizzato per la moltiplicazione delle piante sia da frutta che per le piante da siepi sia legnose che morbide.
In base alla mia esperienza personale vi parlo dell’applicazione di questo metodo su piantine per siepi.
Il procedimento è molto semplice e rapido ma prima bisogna munirsi di qualcosa.
Per mettere in pratica il mio consiglio dovrete acquistare una forbice per la potatuta che si trova in tutte le ferramenta, dei vasi in plastica di tipo economico (provate nei vivai a prenderli usati, li cederanno a 50 centesimi) del diametro di una quindicina di cm ed alti circa 25, acquistare presso un vivaio una confezione di ormone radicante ( un barattolino costa tra i 5 e i 6 euro) e un sacco di torba che nei discount si trova a pochi euro.
Sono questi gli elementi essenziali per cominciare a coltivare il vostro nuovo hobby.
Passiamo ora all’azione pratica.
Il primo passo da compiere è quello di riempire i vasi con la torba ed inumidirla.
Tagliare a 45 gradi con la forbice appena acquistata rami della lunghezza variabile tra i 12 e 15 cm circa, alla base del taglio effettuare un intaccatura vericale sull’angolo a 45 gradi appena realizzato, immergere la parte tagliata nella composizione di ormoni radicanti, a questo punto si può impiantare nei vasi in precedenza preparati facendo in modo che il foro dove è stato immerso il ramo sia chiuso dalla torba.
Questa operazione deve essere effettuata nel mese di febbraio o al massimo nei primi giorni di marzo, prima che le temperature cominciano ad alzarsi.
Per vedere i frutti del vostro impegno dovrete avere la costanza di inumidire la torba quasi tutti i giorni, è inoltre importante tenere in vasi in luoghi freschi ma non bui, bisogna evitare l’esposizione diretta al sole.
Con questo sistema ho realizzato molte piantine di oleandro e di lauro ceraso, entrambe sono piante per la realizzazione di siepi.
La pratica della talea ha un ampio raggio di utilizzo ma non posso esservi troppo d’aiuto perchè non mi sono cimentato in allevamenti diversi.
Considerando che una piantina per siepe costa tra i 3 e i 5 euro, mettendoci un po di impegno c’è la possibilità di risparmiare cifre interessanti e rendere il vostro giardino piacevole da guardare e soprattutto con il piacere di poter dire “l’ho fatto tutto con le mie mani”.
Bella soddisfazione veder crescere i frutti del proprio lavoro.