Napoli è diventata da molti anni una città multiculturale con annessi benefici e conseguenze di un’integrazione non sempre facile e non sempre indolore. Tra le tante culture che si sono diffuse tanto a Napoli sono sopratutto quell dell’Euopra dell’Est, sopratutto Russa e Ucrania. In questi paesi una delle cose più tipiche in assoluto è la famosissima Matrioska, uno dei simboli nazionali.
La Matrioska è una bambola intagliata nel legno, rappresentante una donna, di solito contadina dai costumi che indossa, che si apre e al suo interno, rivela un’altra donna identica, ma più piccola. A sua volta questa seconda donna si apre rivelando un’altra donna identica ma più piccola. Insomma, il gioco delle scatole cinesi. Solitamente questi oggetti sono sempre molto affascinanti, perché fatte a mano e intagliate nel legno. Sono bei regali, non solo per la presenza ma anche perché recano dentro di sé un fortissimo significato profondo e forte: la forza delle donne, che non si distruggono mai e anche davanti alle difficoltà riescono a trovare la forza dentro di sé stesse per continuare a reagire. Non c’è un numero preciso di bambole che devono essere incassate, ma di solito si va dalle sei in su. Ogni matrioska è un pezzo interessante, esistono con diversi costumi indosso, espressioni e colori. In Napoli, trovare una matrioska originale, non made in china, è meglio rivolgersi ai negozi che vendono specialità russe e ucraine, che in questi ultimi anni hanno proliferato in maniera pacifica, destando la curiosità anche dei napoletani che provano queste nuove prelibatezze dell’Est con curiosità cosmopolita.
In Piazza Garibaldi, dove si trova la Stazione Ferroviaria Centrale, possiamo trovare un negozio multietnico che potrebbe fare al caso vostro: parlando con il proprietario si può richiedere l’ordine di una Matrioska e questi vi può aiutare a trovarne di tutti i prezzi e che faccia a caso vostro. Vicino via Cesare Rossaroll, esiste un altro negozio “L’Angolo” in cui anche potreste trovare quello che cercate: l’importante è chiedere anche se non ne vedete esposte, perché spesso i negozianti le prendono solo su ordinazione. Se invece vi trovare al Vomero, potete andare in via F. Migliario, adiacente a Piazza Medaglie D’Oro, difronte ad una delle uscite della Scuola Elementare e dell’Infanzia, Vito Maurizio Piscicelli: lì troverete General Store, un negozio come quelli citati sopra che in vetrina già porta esposte delle Matrioske. Il proprietario, sempre molto gentile e cordiale, sarà contento di potervi aiutare a trovare la matrioska che volete e ordinarvela con consegna garantita entro la settimana.
L’importante in tutti i casi è che stiate attenti che non si tratti di un’imitazione made in China: questi prodotti artigianali sono belli nella loro originalità e quando si tratta di copie, perdiamo proprio il valore di cosa significa avere un qualcosa di bello in casa. I prezzi variano dal numero di bambole matrioske che sono impilate, ma di solito non supera i diciassette o i venti euro.