Forse non tutti sanno che chiunque abbia un redditto soggetto a tassazione IRPEF può detrarre le spese mediche, facendo il 730 vi consiglio quindi di raccogliere sempre gli scontrini e qualsiasi altra ricevuta di spesa medica.
La detrazione è del 19% per le spese che eccedono euro 129,11.
Le spese detraibili sono : tutte le spese per visite specialistiche, sia private che tramite ASL (ticket), tutte le spese per interventi, per le cure termali, protesi, spese per affitto o per acquisto di protesi sanitarie, acquisto di medicinali in farmacia. Nel caso di acquisto medicinali ricordatevi di dare il vostro tesserino sanitario (deve uscire sullo scontrino il codice fiscale) e solo gli articoli indicati come medicinali sono detraibili, alcune farmacie hanno già lo scorporo di eventuali altri articoli non detraibili in fondo allo scontrino.
Nel caso portiate gli occhiali ricordatevi di allegare alla fattura degli occhiali la prescrizione del vostro oculista.
Dovete tenere tutti gli scontrini e le ricevute che saranno consegnate al CAF che vi farà l’assistenza fiscale insieme al vostro CUD. Solitamente io preparo tutti i documenti in fotocopia (gli originali li tengo in caso di verifica) ogni anno dovete consegnare la documentazione necessaria per la detrazione (CUD e tutti gli scontrini ed eventuali ricevute, oltre ad altre eventuali deduzioni/detrazioni di cui potete usufruire). Solitamente la scadenza della presentazione del 730 è fine aprile per chi si avvale al proprio sostituto d’imposta, altrimenti fine maggio per chi si avvale del CAF. Per chi invece presenta il modello unico, la documentazione viene raccolta nello stesso modo, cambia solo il modo di presentazione che verrà effettuato da un commercialista.
Per mia esperienza personale posso dire che per cose semplici, nel caso siate dipendenti e abbiate solo spese mediche, vi conviene compilare voi stessi il modello 730 , che potete reperire presso il vostro comune di residenza (gratuitamente), le istruzioni della compilazione sono molto semplici, oppure vi sono diversi programmi online che ve lo compilano automaticamente riempiendo solo con i dati richiesti uno di questi è: http://www.taxonline.it/; in questo caso se è precompilato diversi CAF presenteranno il vostro 730 senza alcun costo. In ogni caso consiglio di tenere tutti gli scontrini e di farlo, perchè di svantaggi non ce ne sono, una volta visto se si eccede l’importo dei 129,11 euro, si può fare la richiesta di rimborso, attenzione solo se vi rivolgerete al CAF e non lo precompilate voi, chiedete il costo, e fate il conto di quanto recuperate, se avete poco da detrarre a questo punto non conviene.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more