L’autostima è una necessità umana fondamentale che si fa strada dentro di noi anche senza che lo avvertiamo. Nel vivere quotidiano è impossibile non fare i conti con la valutazione che siamo soliti dare di noi stessi, a prescindere da ciò che gli altri pensano di noi.
Il livello di autostima ha profonde conseguenze su ogni aspetto della vita, sul nostro modo di lavorare, di relazionarci con gli altri, sui rapporti d’amore e sul raggiungimento dei traguardi.
Capita, infatti, che i soggetti con una stima di sé elevata, sono attratti da individui come loro e perseverano nei propri compiti più a lungo di chi invece ha una bassa stima di sé. Chi ha una forte autostima cerca la sfida e lo stimolo di obiettivi anche difficili, che una volta raggiunti possono farla crescere ancora di più.
Inoltre, l’avere stima di noi stessi ci consente di sentirci bene e di vivere meglio, con la capacità di sfruttare ogni nostra risorsa per reagire in modo opportuno alle sfide della vita quotidiana.
Di contro, chi ha bassa stima di sé è solito cercare la sicurezza di tutto ciò che non richiede sforzi e tende a chiudersi in se stesso, prediligendo lambito familiare. Questo comportamento alla lunga lo porterà ad ottenere sempre di meno dalla vita.
Il luogo da cui iniziare per alimentare l’autostima è dentro noi stessi, ed è quello che facciamo che ne determina il livello. Infatti ad essere decisive sono le azioni, ed in special modo alcune pratiche che dovremmo generare dal nostro interno, facendo in modo che queste si integrano nella vita di tutti i giorni. Solo così potremmo riuscire ad innalzare la nostra autostima.
Per prima cosa bisognerebbe cominciare con l’accettarsi e, quindi, col valorizzare le proprie capacità e inclinazioni, migliorandole e potenziandole ed assumendo degli impegni verso noi stessi.
In questo modo, riusciremo a cambiare e a crescere. D’altro canto è importante assumersi le responsabilità delle nostre scelte e delle azioni. Solo allora riusciremo a controllare meglio la nostra vita.
Poi bisognerebbe essere sempre abili nell’essere, con la mente, consapevolmente presenti in quello che si sta facendo. E, nel caso in cui incontrassimo delle difficoltà che ci impediscono di perseverare nei nostri obiettivi, dovremmo essere capaci di insistere ed essere più esigenti con noi stessi. Infatti, se decidiamo di rinunciarvi, oppure tentiamo di raggiungerli senza esserne pienamente convinti, il nostro livello di consapevolezza si abbasserà.
Va da sé dunque che dobbiamo essere ricettivi verso le nuove conoscenze e disponibili a riconoscere anche i nostri sbagli. In parole povere è necessario credere di più in noi stessi! Così facendo, non avremo paura di mostrarci come siamo e renderemo onore anche ai nostri desideri, cercando il modo migliore per poterli manifestare nella realtà.
Per questo è fondamentale darsi degli obiettivi concreti e realizzabili, e il modo con cui li porteremo a termine ci aiuterà a comprendere il nostro valore.
Però se il nostro comportamento si verrà a scontrare con le nostre convinzioni, a poco a poco perderemo fiducia in noi stessi. Ma questo non potrà accadere qualora riuscissimo a rimanere coerenti con i nostri pensieri, mantenendo lintegrità, morale innanzitutto, anche davanti agli inconvenienti che la vita ci presenta.