Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come curarsi con l’omeopatia: radice di valeriana

Editore by Editore
08/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
577
SHARES
1.2k
VIEWS
Condividi

La valeriana appartiene ad una famiglia, le Valerianacee, di piante perenni che raggruppa ben 400 specie concentrate quasi esclusivamente nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale. In Italia quest’ erba medicinale è protetta ed è presente maggiormente nei luoghi umidi sugli Appennini e
sulle Prealpi dove viene coltivata ma solo quelle spontanee risultano più attive. La pianta la si riconosce in quanto presenta un fusto alto anche due metri, dei fiori a grappolo bianchi o rosa che fioriscono da Maggio a Luglio con lunghe foglie lanceolate ed emette un piacevole profumo molto dolce.
La radice della valeriana, detta Valeriana officinalis, è la parte che viene usata per le sue proprietà medicamentose e terapeutiche. Per estrarre la polvere dalle sue radici, il periodo ottimale per raccoglierle è la primavera, quando
la pianta non ha ancora emesso rami e fiori.
La radice può essere seccata al sole o a 60 gradi e conservata in barattoli ben sigillati. Le molteplici virtù di questa pianta comune erano conosciute
già nell’antichità dagli antichi greci dove era considerata una panacea di tutti i mali da quì le diedero il nome valeriana che significa “aver forza”.
Si avvidero che la pianta provocava negli animali, che ne mangiavano i fiori
e le foglie, inebriazione e così giunsero alla conclusione che agisse
sul sistema nervoso. Per tale proprietà si cominciò ad usarla, da sola, sulle persone per curare l’epilessia e per alleviare i dolori gastro-intestinali ma in seguito fu associata ad altre piante come l’Humulus lupulus per una più ampia gamma di malattie. A seguito di studi approfonditi la Valeriana risultò essere un antispasmodico, un tonico e un sedativo perciò indicata contro l’insonnia, la depressione, la nevrosi, per chi soffre di emicrania e le nevralgie. La medicina alternativa ( la Fitoterapia e l’Omeopatia) e quella ufficiale la impiega per i suoi principi attivi come l’acido valerianico e il borneolo oltre all’acido malico, gli zuccheri, i tannini, l’alcaloide catinina.
Per chi ha fede in questa medicina non convenzionale e vuole farsi curare dai rimedi omeopatici, ora gli stessi vengono prescritti in alcuni ambulatori
in strutture pubbliche anche se vige ancora la consuetudine di “far da sè” dei consumatori delle riviste a carattere medico o si fida di ciò che ha detto loro un parente o amico, non sapendo che ogni medicinale può avere effetti diversi su ogni organismo oltre ad avere effetti collaterali anche gravi.
L’omeopatia è una parte della medicina naturale che si occupa della diagnosi e della cura di diversi disturbi usando rimedi vegetali, minerali o animali. Si basa sulla cosiddetta “legge della similitudine” come sosteneva Ippocrate: una sostanza, cioè, che è in grado di provocare un particolare problema in una persona sana, se viene altamente diluita può guarire quello stesso disturbo in una persona sana. I rimedi omeopatici sono diluiti in dosaggi bassi, medie e ad alte diluizioni per adattarsi alla gravità della malattia ma in sostanza sono usate maggiormente per quelle malattie che devono curare l’intero organismo e perciò la loro azione lenta è ideale. In Italia la valeriana, che è una droga, è venduta in Farmacia.

Share231Share40Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist