Il menisco è una struttura del ginocchio molto soggetta ad infortuni. La lesione del menisco può verificarsi in qualsiasi fascia di età. Nei giovani, il menisco è abbastanza duro e gommoso, e i problemi di solito si verificano a seguito di un infortunio dovuto a forte torsione. Nelle persone anziane il menisco si indebolisce con lavanzare dell’età e le rotture meniscali possono insorgere anche a causa di sforzi piuttosto lievi.
Al contrario di quanto si crede, non c’è un menisco su entrambi i lati del ginocchio. I menischi sono come una guarnizione tra il femore e la tibia e distribuiscono il peso al femore alla tibia. Questa capacità del menisco di ripartire la forza sulle superfici comuni è importante perché protegge la cartilagine articolare da una forza eccessiva che si può verificare in qualunque area della superficie articolare. Senza il menisco la concentrazione di forza in una piccola area sulla cartilagine articolare può danneggiarne la superficie. Il che porta alla degenerazione dellarticolazione nel tempo. Il menisco si può lesionare in diversi modi: lesione integrale e lesione parziale.La lesione integrale interessa lintero cerchio del menisco, mentre la lesione parziale interessa una o più sezioni.
Come già accennato le lesioni del menisco in pazienti di età inferiore ai trent’anni di solito si verificano a seguito di un infortunio dovuto a forte torsione, quindi nella fascia di età più giovane, le rotture meniscali hanno maggiori probabilità di essere causate da un ‘attività sportiva.
Nelle persone anziane, il menisco si indebolisce con l’età. Il tessuto che compone il menisco diventa degenerato ed è molto più facile da strappare. Le rotture meniscali in questa fascia di età si verificano a seguito di movimenti scomposti o anche per osteoartrosi del ginocchio. Il problema più comune causato da un menisco lacerato è il dolore. Il dolore può essere avvertito lungo la linea circolare in cui si trova il menisco, oppure può essere più vago e coinvolgere l’intero ginocchio. Se la parte strappata del menisco è abbastanza grande si può verificare un blocco dellarticolazione. Ciò si verifica quando il frammento di menisco lacerato rimane impigliato nel meccanismo a cerniera del ginocchio e non consente alla gamba di raddrizzarsi completamente. Il continuo sfregamento del menisco lacerato sulla cartilagine articolare può causare l’usura delle superfici, che portano alla degenerazione dei giunti. La diagnosi viene effettuata tramite risonanza magnetica. Il trattamento iniziale per un menisco lacerato è di solito diretto verso la riduzione del dolore e gonfiore del ginocchio. In tal caso è raccomandabile usare le stampelle, per far riposare il ginocchio, per diversi giorni e usare del ghiaccio per ridurre il dolore e il gonfiore. Se il ginocchio è bloccato e non può essere raddrizzato è necessario intervenire chirurgicamente per sbloccare larticolazione. Se i sintomi continuano sarà necessario rimuovere e ricostruire la porzione lesionata del menisco oppure di riparare lo strappo. Tramite lartroscopia, delle piccole incisioni sono realizzate nel ginocchio per consentire l’inserimento di una telecamera di piccole dimensioni nelle articolazioni. Attraverso un’altra piccola incisione, strumenti speciali sono utilizzati per rimuovere la porzione di menisco lacerato mentre lartroscopio viene utilizzato per monitorare.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more