Con il Carnevale alle porte cresce la voglia di creatività, ma come scegliere quale maschera cucire? Come scegliere quale costume acquistare su Amazon quest’anno? Ogni anno l’obiettivo è quello di avere un’idea per un costume originale e che lasci senza fiato chiunque ci conosca! Nessuna paura: noi siam qui per darti qualche consiglio. Perché quest’anno non provare a fare il costume di Anna di Frozen, l’amica di Elsa?
Si, abbiamo pensato che potremmo lasciarci ispirare dal cinema e dai cartoni Disney che più conoscono i bambini: infatti i film di animazione sono sempre un’ottima fonte di ispirazione per la festa più pazza dell’anno. Però perché quest’anno provare a farlo tu il costume di Carnevale da Anna?
In questa breve guida cerchiamo di darti qualche suggerimento e insegnarti qualche trucco per cucire da te il tuo costume di Carnevale 2020: sei pronto a iniziare? Ecco allora come realizzare il costume di Anna di Frozen, una delle ultime beniamine di casa Disney!
Indice Guida Gratis:
Come fare il costume di Anna di Frozen 2
Il costume che indossa nel film Disney l’eroina Anna non è complicato da fare: chiunque possieda la giusta dose di fantasia e capacità manuale potrà riuscire a confezionarlo sicuramente senza troppi problemi.
In questa guida siamo a vostra disposizione per trucchi, consigli e idee originali per un costume da donna e bambina perfetto per il vostro Carnevale. Si tratta di un costume originale che sarà perfetto anche per qualsiasi differente occasione in cui dovrete presentarvi in costume: feste di compleanno, recite e divertenti occasioni giocose.
Ma non perdiamo altro tempo e iniziamo: vediamo subito insieme come fare a confezionare il vestito di Anna di Frozen 2. Il costume di Anna di Frozen 2 si compone sostanzialmente da tre parti: il mantello, il corpetto e la gonna a ruota.
Fare il mantello di Anna di Frozen
Iniziamo dal mantello del costume di Anna. Anna sulle spalle ha sempre un mantello che la ripara dal freddo dei ghiacci in cui tutto il cartone Disney si svolge.
Il colore del nostro mantello dovrà essere rosa tendente al violetto e basterà uno scampolo di stoffa di 60X120 cm. La prima cosa da fare è piegare la stoffa a metà; poi, con l’aiuto del metro da sarta, si andrà a disegnare un quarto di circonferenza sul tessuto. Basterà tenere fermo il metro su un angolo del tessuto e spostare pian piano l’altra estremità in modo da riuscire a disegnare col gesso il quarto di circonferenza.
La stessa cosa va fatta sul collo dove andremo a disegnare un altro quarto di circonferenza più piccolo (15 cm dal centro all’esterno). A questo punto con la forbice tagliamo la stoffa lungo i segni tracciati. Aprendo la stoffa, avremo già la prima parte del mantello.
Per la mantellina il procedimento è lo stesso: il collo avrà lo stesso diametro del mantello mentre cambierà la lunghezza perché la mantellina dovrà essere più corta. A questo punto manca solo il colletto nero che sarà della stessa misura del mantello. Con lo stesso procedimento di prima (metro e gessetto) basterà disegnare due quarti di circonferenza sulla stoffa nera e ritagliarli. I tre pezzi di tessuto andranno poi cuciti insieme sulla parte del collo e, infine, andrà aggiunto un nastrino nero alle due estremità che permetterà di chiudere il mantello.
Fare il corpetto di Anna di Frozen
Ora che il mantello è pronto andiamo avanti e continuiamo a preparare il nostro costume di Anna. Carnevale quest’anno non ci troverà impreparati e con il nostro vestito da Anna faremo girare la testa ad un sacco di gente! Continuiamo allora e vediamo come fare il corpetto ricamato.
Il corpetto è infatti il secondo step per fare il nostro costume di Anna di Frozen: ma qual è il procedimento per la creazione del corpetto ricamato? Farlo è molto semplice: non vi faremo nemmeno cucire nulla, né tagliare stoffe e tessuti.
Ecco il nostro consiglio: per il corpetto del costume di Anna basterà infatti riciclare una canottiera nera e disegnare con i pennarelli acrilici i fiori e le foglie, usando l’immagine del cartone animato come modello. Per arricchire il bordo del corpetto si può usare un nastro dorato. Sotto invece andrà indossata una semplice maglietta celeste a maniche lunghe.
Fare la gonna di Anna di Frozen
Infine per completare il costume di Anna per Carnevale non resta che scoprire come realizzare la parte inferiore del vestito. Si tratta di una gonna blu, che a ben vedere è una gonna a ruota. La prima cosa da fare per iniziare subito a costruirla da voi sarà cercare uno scampolo di stoffa color blu: a questo punto si può iniziare di nuovo a lavorare.
Prendete con un metro da sarto le misure della lunghezza del vostro punto vita e della distanza che c’è tra l’anca e il vostro ginocchio. Queste misure vanno appuntate perché serviranno per la gonna. La stoffa della gonna per il costume di Anna andrà infatti tagliata in base alle misure che abbiamo preso: per tagliare la gonna a ruota blu, servirà un cartamodello facilmente realizzabile seguendo un tutorial.
A questo punto, tagliata la stoffa e preparato l’ago e filo basterà cucire insieme corpetto e gonna.
Il costume è pronto, non ci resta che indossarlo e procedere con gli ultimi ritocchi. Fate un bel trucco, seguendo il tutorial del make up, aggiungete qualche lentiggine disegnata sul nasino e ultimate un’acconciatura che assomigli alle due trecce di Anna. Ora siamo davvero pronte!
Et voilà! Il costume di Anna di Frozen è pronto per essere indossato e partecipare con successo a feste in maschera e sfilate di Carnevale. Buon divertimento Anna!