Quando si vuole costruire un pozzo si devono tenere in considerazione diversi fattori. Innanzitutto la parte burocratica : assicuratevi di ottenere la concessione da parte dell’Ufficio della Provincia di Residenza per l’ irrigazione.
In seconda istanza la parte esecutiva : una volta che avrete ottenuto la concessione dovrete procurarvi una trivella che arrivi almeno a 10 metri, con un diametro DN 320.
Introducete una camicia in PET del diametro DN 300 dalla parte inferiore, per una profondità di un metro, con 10 file di fori da 10 mm. Adesso introducete la camicia fino in fondo. A questo punto, mettete un po’ di ghiaia spessa in modo tale da coprire i fori, per almeno un’altezza di 1.20 metri, in un sacco geotessile. Questo vi servirà da filtro antisabbia. Collegate ora il sacco ai ganci con una fune che scenda dal pozzo, questo vi servirà per pulire il filtro almeno una volta ogni 5 anni.
Ed ecco il vostro pozzo.
Adesso vediamo ciò che riguarda la pompa. Posizionate la pompa sommergibile assiale e collegatela ad un tubo in PET avente un diametro di 25.00 mm.
Posizionate tra la pompa ed il tubo una valvola di non ritorno.
A questo punto, unite il tubo ad un serbatoio che abbia un diametro di almeno 1 metro cubo.
Posizionate all’interno del serbatoio un livellostato affinchè gestisca la pompa.
In questo modo vedrete che a serbatoio vuoto la pompa va in moto, a serbatoio pieno la pompa si ferma.
Fate in modo che il filtro sia fatto di ghiaietto e abbia una dimensione che non lo faccia finire all’interno dei fori della parete di drenaggio.
Quindi per realizzare un pozzo dovrete fare così:
innanzitutto si pratica il foro.
Per il metodo a perforazione dovrete, quando il terreno riesce ad autosostenersi, praticare il foro e calare la tubazione.
Invece, quando il terreno non si regge dovrete calare un tubo di guaina di pari passo con la perforazione. Questo tubo deve avere un diametro funzionale per ospitare tubazione e ghiaietto.
Nel metodo a battuta invece dovrete infiggere la tubazione con un maglio, facendo molta attenzione a non rovinarlo.
Una volta eseguita la perforazione dovrete gettarvi il ghiaietto (sarebbe meglio depositarlo servendosi di un tubo al fine di evitare vuoti e ottenere una posa omogenea). Il ghiaietto, che dovrebbe essere in silicio nonostante i costi elevati, ha la funzione di evitare che le parti molto fini di terreno risiedano nel pozzo. Fate molta attenzione nello scegliere il giusto tipo di ghiaietto; assicuratevi che non sia troppo piccolo, o rischierete di otturare la parte forata nè che sia eccessivamente grande, o rischierete che il terreno intasi il filtro.
Infine, riempite l’intercapedine di un materiale dalla grana fine come l’argilla o il limo, dopodichè riempite gli ultimi 1,5 mt restanti di cemento.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more