Una mia amica che si è di recente trasferita in una nuova casa in campagna ha sfruttato parte del terreno che aveva a disposizione attorno all’abitazione per costruire un campo da tennis. Ha utilizzato un terreno già di sua proprietà per cui non ha dovuto affrontare la spesa dell’acquisto della terra ed aveva già l’autorizzazione per la realizzazione di un impianto sportivo di questo tipo visto che suo padre aveva a suo tempo provveduto in tal senso, conoscendo l’amore per il tennis di sua figlia. Ha utilizzato uno spazio di poco più di 26O metri quadrati per realizzare un campo da tennis da 10,97 x 23,7: oltre a ciò lo spazio complessivo utilizzato è stato maggiore visto che ha realizzato anche un ampio spazio esterno per muoversi agevolmente. Il terreno a sua disposizione era piuttosto ampio per cui ha potuto provvedere alla realizzazione di un bell’impianto. Complessivamente, oltre che per la realizzazione materiale del campo in cemento (perché è così che l’ha fatto realizzare), la rete, le panchine, la recinzione esterna e tutti gli altri dettagli mi ha detto di aver speso attorno ai 30.000 euro. Non so dire se si tratti del minimo da spendere o se conoscendo il tipo, piuttosto facoltoso ha chiesto il meglio per cui ha investito per avere un campo di un certo livello. Quello che è certo è che ha scelto la comodità di un campo in cemento evitando la terra battuta per poi abbattere anche ulteriori spese dovute alla manutenzione che la terra battuta richiede. Se fosse stato un campo in terra battuta sarebbe costato sicuramente di più. Dal punto di vista della realizzazione della gettata di cemento non so essere molto precisa perché non ho fatto altro che vedere i lavori in corso un paio di volte in cui sono capitata a casa sua e non so dire la tecnica precisa utilizzata. Ho visto gli operai che predisponevano il cemento nelle dimensioni indicate, hanno poi creato una base colorata credo tinteggiando il cemento del colore usato dai campi di questo tipo, hanno installato la rete dopo aver fatto le righe che delimitano le varie aree del campo ma non ho elementi per essere più precisa in merito. Visto che non vi svolgerà attività professionale ma solo allenamenti personali e qualche partita tra amici credo che il manto in cemento possa andare comunque bene anche se in terra battuta trovo che sarebbe stato decisamente migliore.
Nello scegliere i materiali da utilizzare ho visto la mia amica decisa ad utilizzare il meglio anche se, va detto, che una volta che si possiede un appezzamento di terreno e le dovute autorizzazioni, fatta la gettata di cemento il grosso è fatto e gli accessori che mancano sono la spesa minore rispetto a tutto il resto. La realizzazione di un campo sportivo comporta un investimento non indifferente (soprattutto se non si ha la terra) per cui bisogna valutare se ne vale la pena oppure no. Per gente facoltosa amante del tennis magari ne vale la pena. Io mi accontento del circolo!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more