Us Airways ha di recente introdotto un collegamento diretto dall’Italia alla Carolina del Nord con voli che partono da Roma Fiumicino e arrivano direttamente a Charlotte, i prezzi variano dai 420 euro in sù. Voli invece con uno scalo con partenza da aeroporti italiani diversi possono costare un minimo di 500 euro e si va salendo a seconda del periodo dell’anno e della disponibilità di posti.
La città di Charlotte è uno dei centri metropolitani più importanti d’America, nonostante questo continua a conservare il fascino proprio delle località del sud; un luogo che può accontentare i gusti di chiunque, di giorno sede dei più importanti uffici di business internazionali, sempre in movimento, manifestazioni culturali e artistiche, di sera cambia il volto e da indaffarata città cosmopolita diventa la sede degli intrattenimenti notturni più variegati.
Da visitare il Museum fo the New South e il Discovery Place un museo della scienza per ragazzi.
La visita della città può richiedere al massimo due giorni poi è possibile dedicarsi a una vacanza alla scoperta della natura, guidando lungo le strade di questo stato si apre un panorama stupendo.
Spostandosi verso il nord ci si può fermare nella città di Asheville è possibile visitare il Great Smoky Mountains Park, uno dei parchi nazionali più visitati degli Stati Uniti, i suoi confini comprendo oltre alle Blue Ridge anche le Great Smoky Mountains che devono il loro nome all’alone di colore bluastro che crea la foschia che le avvolge. Le foreste ricoprono quasi l’intera area del parco e vantano alberi precedenti alla colonizzazione da parte dell’Europa, essendo uno spazio così esteso è possibile anche ammirare molte specie animali ormai in via di estinzione che in questa oasi di verde si sono ritagliate uno spazio vitale.
Al ritorno da questa immersione nel verde, prima di raggiungere nuovamente Charlotte, si potrebbe fare una tappa intermedia a Raleigh, la capitale della Carolina del Nord, situata proprio nella parte centrale dello stato, una città che coniuga modernità e tradizione anche nel mix architettonico che la contraddistingue, dai palazzi storici di Downtown dal sapore ottocentesco alla zona dei centri commerciali di Millbrook Road.
Qualche consiglio pratico, per visitare gli Stati Uniti è opportuno valutare sempre la possibilità di noleggiare un auto viste le grandi distanze che si va a percorrere per spostarsi da un centro all’altro, il costo del noleggio si aggira attorno ai 200 dollari per una settimana per una macchina berlina o pick up. Negli Stati Uniti sono tantissime le compganie che offrono servizi di noleggio per le autovetture, se proprio si vuole andare sul sicuro si può valutare di prenotare un auto prima della partenza in modo tale che al momento dell’ arrivo non ci siano brutte sorprese.
Per quanto concerne invece i pernottamenti nella zona delle montagne è possibile alloggiare in hotel caratteristici con una spesa che varia dai 20 euro ai 50 euro per notte, mentre nelle città i prezzi sono meno economici, ma sempre contenuti rispetto all’Italia, e si possoo anche trovare sistemazioni con un’atmosfera abbastanza tradzionale.