Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa fare il 1 Maggio: le 10 sagre da vedere in Italia

Editore by Editore
29/04/2015
in Senza categoria
Reading Time: 5min read
463
SHARES
926
VIEWS
Condividi

In quest’articolo, andremo a mostrarvi 10 tra le tappe migliori da visitare per tutti gli amanti delle sagre, nel fine settimana del 1 Maggio.
Il tema di quest’ultime varia, passeremo quindi da sagre improntate sui primi, sui secondi, sui contorni e tanto altro.

10 appuntamenti enogastronomici per il 1 Maggio

– Sagra del pane, del formaggio e della pietra nell’Antica Beura: una sagra a Beura Cardezza, in provincia di Viterbo, che si terrà Sabato 2 e Domenica 3 Maggio. La fiera è a tema Montagna, quindi il cibo sarà a base di carne. Tanti gli eventi presenti, a tema musicale e non. Tutto il ricavato andrà in beneficenza.

– Sagra del salame e delle fave: tenutasi a Mioglia, in provincia di Savona, la suddetta sagra è solo una parte della ben più ampia Festa del 1 Maggio, evento tradizionale di Mioglia dove sarà possibile assaggiare le specialità tipiche del Paese, dal salame ai più fantasiosi dolci disponibili.

– Sagra del crostino: Palaia, Piacenza, si ripresenta per la quarantesima volta con la consolidata sagra del crostino. Ma non aspettatevi di mangiare solo pane, poiché i crostini saranno presenti in tantissimi gusti e accompagnati da alimenti di qualsiasi genere, dai formaggi alle salse fino alla carne. Il tutto circondato da eventi di cabaret e stand enogastronomici.

– Sagra di Magnalonga: avente sede a Mogliano, in provincia di Macerata, la sagra di Magnalonga è un must per tutti gli amanti della natura, poiché non si tratta di una sagra normale, ma di un percorso nel verde delle suggestive campagne di Mogliano, con tante soste agli stand alimentari dove poter degustare i sapori di quest’antica terra.

 

 

– Sagra dei Vertuti: sagra adatta a chi abita vicino Rieti, più precisamente a Paganico Sabino, ed è un amante delle vecchie tradizioni locali, con sfumature un po’ simili a quelle dei popoli antichi. I riti presenti a questa sagra, infatti, sono la riproduzione di quelli che venivano fatti dai contadini del paese a fine inverno e sono un cult per tutti gli amanti della cultura dei paesi limitrofi italiani. Presente, ovviamente, il momento tavola, con un’ampia scelta di legumi (il piatto forte della sagra) e tanti altri alimenti tipici del posto.

– Sagra delle fave e del pecorino: se invece vi trovate dalle parti di Roma, non potete evitare la sagra delle fave e del pecorino di Filacciano, cibi ben più comuni il cui gusto fuso è famoso a tutti. Il menù, come di norma, sarà a base di prodotti tipicamente del Lazio, con l’amatriciana come primo piatto e tanti formaggi romani.

– Sagra degli gnocchi al sugo di pecora: una sagra ben più specifica quella che si terrà a Vico nel Lazio, in provincia di Frosinone, che si appresta alla dodicesima edizione. La sagra adatta agli stomaci più voraci, poiché completamente improntata a tutti prodotti derivati della pecora, dalla carne al formaggio, oltre a dolci tipici e tanto altro. Se vi trovate da quelle parti e siete delle buone forchette, sapete cosa fare.

– Sagra del carciofo preturese: siete in viaggio, siete degli amanti dei carciofi e/o avete voglia di provare dei prodotti tipicamente campani? Non potete allora non fermarvi alla sagra del carciofo preturese a Montovo, in provincia di Avellino, dove questo delizioso ortaggio, simbolo di questa splendida terra vi verrà presentato in tutte le salse possibili!

– Sagra delle antiche taverne: sagra che ha luogo a Licola di Pozzuoli, in provincia di Napoli, dove la presenza di ben 7 trattorie si mescolerà all’atmosfera medievale proposta dalla scenografia allestita per l’evento. Un buon mix di cibi e costumi vi aspettano, per una giornata di sapori, divertimento e approfondimento della cucina e delle tradizioni partenopee.

– Festa della Fragola: come in un pasto, non si può non finire con la frutta. A Cassabile, in provincia di Siracusa, infatti, sarà presenta una sagra dedicata completamente a questo frutto, proponendolo in tanti gusti: saranno presenti le classiche fragole con la panna, col cioccolato e anche in tante altre varianti che vi sorprenderanno e vi delizieranno, facendovi apprezzare ancora di più il frutto in se e allo stesso tempo facendovi scoprire la bontà di tutti i prodotti derivati da esso, mentre vi godrete gli spettacolari paesaggi e le emozioni che la Sicilia può offrirvi.

Detto ciò, non posso che augurare ai lettori di ponderare e scegliere con calma la sagra a cui partecipare, consapevoli del fatto che, a prescindere a quale di queste facciate parte, non tornerete a casa insoddisfatti del trattamento, che sia esso gastronomico o culturale.

 

 

 

Share185Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
939

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
891

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist