Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come consultare i dati relativi al censimento dell’agricoltura

Editore by Editore
09/02/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
455
SHARES
910
VIEWS
Condividi

L’agricoltura in Italia e’ un settore ancora molto importante sia a livello locale che in rapporto all’Unione Europea, quindi questo censimento, che ha l’obiettivo di sostenere la produzione agricola degli stati membri dell’Unione Europea avra’ molto peso.
Sono state invitate alla compilazione del questionario, a differenza che nelle occasioni precedenti, solo le aziende agricole con terreni coltivati al di sopra di una certa dimensione, limite pero’ variabile a seconda delle regioni all’interno dell’Italia.
Il termine della compilazione del questionario on line scadeva 31 gennaio 2011, ma è di fatto ancora disponibile fino al 10 febbraio 2011 per tutti quelle aziende che ne hanno iniziato la compilazione entro la data di scadenza.
I dati raccolti, che verranno rielaborati e resi noti entro il 30 giugno 2011, daranno una visione d’insieme sul panorama dell’industria agricola e zootecnica cosi come si e’ evoluta in questi ultimi anni.
Dalla situazione che verra’ rilevata nasceranno le linee guida per le nuove politiche relative allo sviluppo agricolo sia in Italia che piu’ globalmente a livello europeo.
La compilazione del questionario e’ stata possibile in due modalita’:
– registrandosi al sito censimentoagricoltura.istat e accedendo all’area del questionario
– compilando il questionario cartaceo nel momento in cui si e’ contattati dal funzionario addetto ai rilievi dell’istat.
Ovviamente tutti i dati rilevati sono protetti dalla privacy per quanto riguarda i dati sensibili e l’Istat utilizza i dati a fini esclusivamente statistici.
I dati raccolti dal questionario sono i seguenti: le notizie anagrafiche, la sede legale dell’azienda agricola, l’ubicazione dell’azienda, la cessione di terreni negli ultimi anni, le eventuali unita’ distaccate collegate all’azienda, notizie generali sull’azienda come la sua forma giuridica, il sistema di conduzione, l’informatizzazione aziendale, gli elementi del paesaggio agrario (come siepi, muretti, filari di alberi).
Piu’ nello specifico vanno indicati l’utilizzo dei terreni come ad esempio gli ettari destinati a un determinato semente, le coltivazioni legnose, la presenza di serre, la tipologia specifica di coltivazione nel caso dei vitigni, l’uva da tavola e quella destinata alla produzione vinicola.
I dati relativi all’irrigazione come le superfici irrigate e la fonte di approvvigionamento delle acque irrigue, le superfici dedicate a coltivazione biologica e di qualita’ dop e igp, il tipo di lavorazione del terreno, l’avvicendamento delle colture per la conservazione ottimale del terreno.
Le informazioni relative alle aziende con allevamenti: la quantita’ delle specie animali allevate, suddivise per fascia di peso o di età per quanto riguarda bovini e suini, le quantita’ totali per quanto riguarda allevamento avicolo, di bufalini, equini, conigli, ovini, caprini, struzzi, api. Inoltre il tipo di pascolo, di stabulazione, lo stoccaggio del letame prodotto dall’allevamento.
Infine vanno indicati i dati relativi alla famiglia del conduttore dell’azienda agricola e ai suoi familiari e parenti impiegati all’interno dell’azienda e ai familiari che invece non sono impiagati in azienda, l’utilizzo di manodopera esterna in forma saltuaria, stagionale o continuativa, le attivita’ remunerative connesse all’azienda agricola come ad esempio le attivita’ di agriturismo o gli impianti per la produzione di energia rinnovabile.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist