Indossare un preservativo non è difficile, baste seguire piccoli consigli fondamentali, sopratutto per un corretto uso dello stesso! Ricordiamo che il preservativo va indossato prima di un rapporto sessuale, sia completo che orale, per evitare il contagio di malattie trasmissibili, come l’Aids che è tra le più famose, ma anche herpes genitale, gonorrea, sifilide, scabbia.
Ecco perchè il preservativo è fondamentale usarlo, sopratutto in casi di rapporti occasionali. Sono facilmente reperibili, dalla farmacia ai supermercati, fino ai comunissimi e anonimi distributori automatici.
La prima cosa che dobbiamo fare è controllare la data di scadenza del profilattico presente sull’involucro in alluminio. Una volta accertati che la data di scadenza è ancora valida, possiamo estrarre il preservativo dalla sua confezione sigillata ed estrarlo con delicatezza, per evitare che non si danneggi con unghie ed anelli. Molti non lo sanno, ma un preservativo ha un solo verso giusto per srotolarlo, quindi osserviamo bene che l’arrotolatura del lattice deve essere rivolta verso l’alto. E’ bene sapere, che il preservativo dispone di un ‘serbatoio’ sull’estremità superiore, quindi nel momento d’indossarlo bisogna far uscire l’aria presente. Stringiamo il serbatoio con l’indice ed il pollice di una mano e con l’altra provvediamo a srotolarlo sul pene che deve essere in erezione, tirando indietro il prepuzio, ovvero la pelle che ricopre il glande, copriamo completamente il pene con il preservativo e guardiamo che non si siano formate bolle d’aria che successivamente possono portare alla rottura del preservativo. Per prendere dimestichezza con quest’operazione, ci si può esercitare da soli in un primo momento, in modo da evitare problemi d’angoscia con il proprio partner nel momento più bello. Con un po’ di praticità, in meno di 30 secondi abbiamo già indossato il profilattico.
Subito dopo l’eiaculazione, è bene tirar fuori il pene ancora eretto dalla vagina del partner, tenendo stretto il bordo del preservativo per evitare una possibile fuoriuscita dello sperma.
Questi sono consigli pratici per un uso corretto del profilattico. Bisogna anche sapere, che ci sono varie accortezze anche in merito a come conservare un preservativo, ovvero: buttare il preservativo se la confezione è rotta, danneggiata o se lo sentiamo fragile e asciutto al tatto. Va conservato in luoghi asciutti, mai nel portafoglio o nel portaoggetti dell’auto dove potrebbe surriscaldarsi.
Inoltre, e questo è uno svantaggio, l’uso di profilattici può provocare dermatite allergica in alcuni soggetti, infatti quasi tutti i profilattici sono in lattice e non vanno utilizzati da soggetti allergici a tale materiale. Quindi se riscontrate un problema del genere, rivolgetevi al vostro medico di fiducia. Fare attenzione a non usare lubrificanti a base oleosa o alcolica che potrebbero danneggiare la struttura in lattice del preservativo. Un ultimo consiglio, non gettiamo il profilattico nel WC perché non è biodegradabile, quindi usiamo le comunissime pattumiere, magari avvolgendolo con della carta prima. Spero possiate trarne vantaggi da questi miei utili consigli.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more