Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come riconoscere un farmaco contraffatto

Editore by Editore
23/05/2016
in Guide sulla Salute
Reading Time: 3min read
come-riconoscere-medicine-false
485
SHARES
969
VIEWS
Condividi

Ancora una volta è allarme farmaci contraffatti come testimonia l’alert lanciato, all’interno della rassegna della scienza medica tenutasi a Bologna, dagli esperti di Sitox (Società italiana di tossicologia) e Sif (Società italiana di farmacologia) in collaborazione con il Comando Carabinieri.

Addirittura 1 farmaco su 10 sarebbe “taroccato”, con percentuali ben più alte nei continenti africano, asiatico e in America latina, dove la percentuale salirebbe al 30%, per non parlare della commercializzazione attraverso siti illegali, dove si parla anche di 1 su 2 (nonostante il packaging spesso si presenti uguale per aspetto e confezione). Anche da noi, però, il fenomeno è in esponenziale aumento.
Non meno importanti gli avvisi lanciati dall’agenzia del farmaco che parla di “problema planetario”, con l’Organizzazione mondiale per la salute che gli fa eco e sancisce che per farmaco contraffatto si intende un prodotto:

“ La cui etichettatura sia stata deliberatamente e fraudolentemente preparata con informazioni ingannevoli circa il contenuto e/o l’origine del prodotto“.

In parole povere parliamo di prodotti nulli quando non altamente pericolosi: talvolta, infatti, il principio attivo sarebbe assente o presente  in misura inferiore (con la possibilità di sviluppare anche resistenza al principio stesso), quando non sopradosato con pericolo di tossicità, rischio analogo quando si assiste ad una compresenza di principi attivi o il prodotto, a causa di residui e impurità, risulta di qualità pessima.

Indice Guida Gratis:

  • Quali i prodotti maggiormente a rischio
    • Come riconoscere un medicinale falso

Quali i prodotti maggiormente a rischio

E non si pensi che il fenomeno sia circoscritto a farmaci generici. Se nei paesi del terzo mondo interessati sono un po’ tutte le tipologie, in Europa il problema riguarda principalmente i prodotti più costosi legati ad un miglioramento della qualità della vita, come steroidi, psicofarmaci, o prodotti legati alla sfera sessuale, non risparmiando, però, anche costosi rimedi antitumorali o salvavita.
Accade così che pensando di fare un affare in rete, ci si ritrovi ad acquistare un prodotto rubato e rietichettato, con caratteristiche differenti all’originale, privo di qualsiasi effetto terapeutico o peggio ancora altamente tossico, tale da mettere a rischio la vita stessa dell’utilizzatore.

Come riconoscere un medicinale falso

Risulta tutt’altro che facile, e con il passare degli anni e una costante maggiore perizia nella sofisticazione, riconoscere un farmaco contraffatto.
Come indicazioni generale innanzitutto analizzate con attenzione la confezione, non di rado compaiono errori di ortografia su scatole o bugiardino, colori sbiaditi o diversi rispetto all’originale o pastiglie o fialette dalle dimensioni anomale.
Inoltre, da qualche anno esiste un sito coordinato dall’Istituto superiore della sanità in collaborazione con il Nas, dove poter effettuare segnalazioni, anche solo per sospetti, piuttosto che  ottenere informazioni atraverso lo sportello (“L’esperto risponde”).

Share194Share34Send
Editore

Editore

Related Posts

Come verificare se una sigaretta elettronica è sicura: controlli e certificazioni da conoscere

sigaretta elettronica certificata
by Editore
28/04/2025
0
1.2k

Verificare la sicurezza di una sigaretta elettronica è un passo essenziale per tutelare la propria salute e vivere un'esperienza di svapo priva di rischi. Con...

Read more

Come lenire il mal di denti: soluzioni d’emergenza e consigli immediati

denti dolore farmaci
by Editore
14/11/2024
0
920

A chi non è capitato di essere colpito da un terribile mal di denti nel fine settimana, durante una vacanza o nei giorni festivi, quando...

Read more

I sintomi della psoriasi: come riconoscerli e cosa sapere

come-curare-psoriasi
by Editore
08/09/2024
0
917

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale, con manifestazioni molto variabili per sede, gravità e...

Read more

Come conservare la frutta fresca in casa: scopri se usare il frigo o credenza per avere sempre frutta in forma

frutta coonservazione
by Editore
24/03/2024
0
2.2k

Nel tentativo di mantenere la frutta fresca più a lungo, molti di noi si trovano davanti a un bivio: frigorifero o cestino? E, una volta...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist