Per ottenere un buon caffè dalla Moka di casa non è solamente importante scegliere la miscela giusta e di qualità, ma bisogna prestare anche particolare attenzione alla sua manutenzione e pulizia.
Indice Guida Gratis:
Come pulire la Moka di casa
Per pulire in maniera appropriata la Moka basta avere a portata di mano alcuni strumenti e prodotti facilmente reperibili in ogni casa: acqua calda, del bicarbonato di sodio e uno spazzolino; ecco di seguito spiegato un semplice rimedio casalingo e naturale per pulire l’oggetto che ogni mattina ci da il buongiorno.
Come prima cosa si deve smontare completamente la Caffettiera, compresa la guarnizione interna e il filtro che devono essere messi a bagno almeno per una mezz’ora in acqua calda e bicarbonato in modo tale che questi pezzi vengano completamente spurgati dai residui di caffè che si sono insediati nel corso del tempo; successivamente è sufficiente mettere due cucchiai di bicarbonato ogni litro d’acqua, infine i pezzi andranno risciacquati abbondantemente.
Bisognerebbe controllare che il filtro non sia intasato, quindi con uno spillo si deve andare a liberare ogni buco di questo componente. È necessario anche considerare il buono stato della guarnizione: deve aderire bene alla Moka e non avere crepe, altrimenti si deve procedere alla sua sostituzione.
Per ripristinare la lucentezza e togliere l’opacità dell’esterno della Moka, eliminando eventuali macchie e incrostazioni, è sufficiente inumidire lo spazzolino da denti con l’acqua e il bicarbonato.
Per quanto riguarda la pulizia interna della moka e del suo processo di produzione del caffè, è consigliato fare una pulizia naturale: si deve riempire la caldaia con acqua e un cucchiaino di bicarbonato, nel filtro si mette un altro cucchiaino di caffè, infine chiudete e mettete la Moka sul fuoco come se si dovesse fare un normale caffè. Questo procedimento serve per scrostare l’interno della caffettiera, senza alterare le sue prestazioni.
Un altro trucco che può aiutarvi a togliere i residui di calcare dall’interno del serbatoio della moka consiste nel rifare lo stesso procedimento che abbiamo appena spiegato per la pulizia interna della caffettiera, sostituendo il bicarbonato con l’aceto di vino bianco all’interno della caldaia e filtro.
Per la pulizia della macchinetta è sempre meglio adottare rimedi naturali per preservare l’aroma e il gusto del caffè: detersivi, sapone o un ciclo in lavastoviglie possono nuocere gravemente alla moka, correndo il rischio di rovinarla senza poterla più utilizzare. Addirittura c’è chi dice che non bisognerebbe mai lavare la Moka per mantenere intatto il gusto del caffè, ma con la soluzione naturale non si incorre in nessun pericolo.