Lo spazzolino da denti è il primo utensile per la pulizia che utilizziamo al mattino, dopo aver fatto colazione.
I denti sono la parte del nostro corpo che durante una intera giornata laviamo più spesso, infatti, secondo diversi studi dentistici, la pulizia dentale deve essere effettuata almeno tre volte al giorno, dopo ogni consumazione del pasto, ed almeno una volta a settimana dovremmo utilizzare un filo interdentale.
Lo spazzolino, essendo utilizzato per l’igiene orale, ha bisogno di essere cambiato almeno ogni due o tre mesi, e sopratutto deve essere disinfettato.
Per garantire un’ulteriore protezione al proprio spazzolino, sono stati ideati i coprispazzolini, che sono dei “cappucci”, da trovare facilmente in commercio, anche in uno dei qualunque supermercati. Questi sono utili per proteggere le testine e gli interni delle setole dai germi.
Sono da preferire quelli che lateralmente hanno dei fori che permettono una rapida asciugatura delle setole, e di conseguenza evitano la formazione di muffa tra le setole.
Indice Guida Gratis:
I metodi efficaci per disinfettare lo spazzolino da denti
Spesso per disinfettare e sterilizzare un utensile lo si mette a bollire, ma in questi casi non funzionerebbe, perchè essendo lo spazzolino di plastica, si rischierebbe di scioglierlo nel tegame.
Allora come procedere?
Innanzitutto vi ricordiamo che è importante disinfettarlo anche quando è nuovo.
Possiamo usare acqua e candeggina, lasciando lo spazzolino in ammollo per un’intera notte.
La mattina seguente occorre sciacquarlo accuratamente con acqua calda corrente, per togliere, anche se minimi, i residui di candeggina.
Se non si vuole ricorrere all’uso di detersivi, il bicarbonato ha un potere disinfettante e può eliminare ogni residuo di batteri e virus.
Un buon metodo potrebbe essere anche l’acqua ossigenata.
Anche in questi casi si può lasciare lo spazzolino un’intera notte in un bicchiere, bagnando con acqua ossigenata la testina dello spazzolino fino alle setole.
Un altro metodo utilizzato prevede l’utilizzo del congelatore: dopo aver lavato i denti, si sciacqua accuratamente lo spazzolino lo si fa asciugare e lo si lascia un’intera notte nel congelatore.
In vendita, nei supermercati e nelle farmacie, vi sono anche degli appositi disinfettanti, come l’amuchina, o disinfettanti per gli utensili dei bambini. Anche questi possono essere usati, visto che sono per la disinfezione di tutti i materiali.
Anche il semplice collutorio è un buon disinfettante; in questo caso lo spazzolino va immerso nel collutorio per circa 30 minuti.
La pulizia dello spazzolino non deve essere sottovalutata! È importante effettuarla almeno una volta a settimana, in modo da garantire alla nostra bocca una maggiore igiene.