Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 18 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 18 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come e a chi segnalare la presenza di amianto

Editore by Editore
12/03/2015
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
451
SHARES
901
VIEWS
Condividi

L’amianto è un minerale presente in natura costituito da fibre sottilissime che risulta molto resistente sia alle forti temperature che alle sostanze chimiche. Inoltre, questo materiale, resiste perfettamente anche all’usura, agli urti e alle trazioni. Proprio per queste sue particolarità, l’amianto viene utilizzato soprattutto nel campo edile e industriale per rivestire pareti e tetti di capannoni industriali, rendendoli così perfettamente isolati e fonoassorbenti.
Questo materiale, però, putroppo è ormai tristemente noto come produca produce i effetti negativi sulla salute dell’essere umano ed è per questo che quando si usa o se ne individua la presenza, è opportuno segnalarlo alle autorità competenti.

Indice Guida Gratis:

  • Situazione in Italia
  • Come segnalare la presenza di amianto

Situazione in Italia

Dal 1984 in Italia è vietato utilizzare amianto anche se prima del 1990 è stato un materiale largamente usato durante gli anni di sviluppo economico del Paese. A tutt’oggi soprattutto nel campo edile ne è vietato l’impiego a causa della dannosità delle fibre.
Infatti è stato dimostrato che nel momento in cui queste  vengono inalate, si ha un’ostruzione delle vie respiratorie e ciò può provocare anche seri danni alla salute, in quanto i residui si depositano nei polmoni.
In genere però queste intossicazioni, e quindi relativi sintomi, non sono subito visibili ma si presentano dopo diversi anni dall’esposizione a questa dannosa sostanza.

Come segnalare la presenza di amianto

E’ necessario, nel caso in cui bisogna smaltire dell’amianto, segnalarne la presenza alle autorità competenti che si occuperanno di rimuoverlo adeguatamente. La prima cosa da fare è avvisare l’ASL che a sua volta farà intervenire l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Regione ) per accertare, tramite accurate analisi, il livello di concentrazione di amianto e se questo è dannoso per l’ambiente in quanto va oltre i limiti ammessi. Se la quantità ritrovata risulta superiore alla norma, allora l’ARPA provvederà a recintare l’edificio e a compiere tutte le procedure di isolamento nonché di disinfezione. In alcuni casi, inoltre, si possono anche prevedere delle opere di bonifica.

I cittadini che rilevano la presenza di amianto possono fare una denuncia ai Carabinieri o alla Polizia municipale nella quale possono chiedere il diretto intervento del Nucleo Operativo Ecologico e Tutela Ambientale. Quest’ultimo si rivolgerà all’ARPA per avere tutte le informazioni necessarie sull’amianto presente in quella zona.
Nella denuncia è necessario allegare tutti i dati di cui si è a conoscenza e se possibile anche delle foto. I cittadini possono anche esporre una segnalazione all’Ufficio Amianto-Servizio Tutela Ambientale nel quale però dovranno indicare necessariamente i propri dati personali affinché la denuncia venga presa in considerazione.

In ogni caso se l’amianto dovrà essere rimosso, tutte le spese gravano sul proprietario dell’edificio che dovrà per forza rivolgersi ad un’azienda specializzata in questo campo specifico.

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
938

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
891

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist