* Dettagli del prodotto
Il tetto è una parte molto importante di un’abitazione, non solo a livello estetico e funzionale, ma soprattutto energetico.
Spesso non ci si pensa, ma gran parte della dispersione termica avviene anche dal tetto, ecco perchè un buon isolamento è necessario, per un maggiore confort e un non indifferente risparmio di denaro, che si traduce nel periodo invernale in un minor consumo di combustibile per riscaldamento.
Non finisce qui, perchè anche in estate un ottimale isolamento termico dei tetti serve a far consumare meno elettricità per i condizionatori, poiché il calore esterno, bloccato dalla barriera isolante, non si accumula nei sottotetti e nel resto della casa.
Alla luce di ciò, risulta evidente l’estrema importanza di dotare i tetti della giusta copertura.
Per isolare termicamente i tetti, si possono scegliere materiali differenti, naturali o sintetici.
Nel primo gruppo troviamo fibre vegetali, sughero, legno, lana, gomma naturale.
Nel secondo, prodotti artificiali come materiali plastici, resine, fibre polistireni, guaine.
Vi sono poi gli isolanti di origine minerale, comprendono argilla espansa, feltri, perlite, vermiculite.
Questultima categoria è molto adatta per scongiurare problemi di infiltrazioni e umidità.
La scelta dei materiali dipende anche molto dalla tipologia dei tetti da isolare.
Per quelli a tegole si può optare per pannelli preformati in polistirene, da applicare sotto i coppi.
Anche lo spessore è importante e deve essere almeno di 5 cm. In tal caso, il potere isolante è ottimale e al contempo, si mantiene un necessario sistema di ventilazione.
Per i tetti costituiti da travature, si possono applicare internamente pannelli rigidi come poliuretano e polistirolo, oppure lana di vetro. Da fissare rispettivamente alle travature con chiodi a testa larga e con apposita graffatrice. Dei pannelli di legno o in cartongesso, possono essere provvidenziali per rivestire il tutto, nascondendo alla vista lisolante applicato.
Per quanto riguarda i tetti a falde, che prevedono una copertura discontinua, con elementi di varia dimensione, è ideale un isolamento termico con polistirolo espanso o polistirene.
Per incrementare lisolamento termico di un tetto in cemento armato, è utile applicare nei sottotetti appositi pannelli isolanti.
* Dubbi al riguardo
I miei dubbi riguardano alcuni materiali per isolamento termico, come la lana di roccia, le fibre ceramiche e la lana di vetro. Hanno un buon potere termoisolante, ma se applicati da una persona inesperta possono essere molto pericolosi. In poche parole non sono per niente adatti per il fai da te, ma riservati a un uso professionale.
Le polveri di detti isolanti termici non devono essere assolutamente respirate, sono irritanti per bronchi, pelle e occhi.
* Esperienze personali
Per lisolamento termico del tetto mi sono affidata a prodotti naturali come il sughero e il legno. Li consiglio!
* Prezzo
Lisolamento termico dei tetti è abbastanza costoso.
* Svantaggi
E’ un grande svantaggio non scegliere i prodotti giusti.
* Vantaggi
Parecchi vantaggi, tra cui una casa sana con un ottimale isolamento termico.
Non meno importante è il conseguente risparmio energetico ed economico.