La denuncia è un atto di collaborazione facoltativo, che un cittadino compie nel momento in cui che mette a conoscenza le forze dell’ordine di un reato o di una situazione che ritiene tale, in modo da permettere alla giustizia di fare il proprio corso, accertando i fatti o procedendo con la propria autorità. Trattandosi di un documento ufficiale da presentare alla polizia o ad altri forze dell’ordine il dubbio maggiore riguarda la sua stesura e il modo migliore su come presentarlo per non fare errori grossolani, che possano invalidare il documento, che verrà poi redatto. La denuncia ha un carattere informativo e volontario, serve principalmente per far conoscere il reato in modo da poter poi appurare i fatti. E’ un elemento della giustizia molto importante e da non sottovalutare, perchè senza esso manca il contributo della stessa cittadinanza ad aiutare le forze dell’ordine a prevenire o mettere fine ad un reato.
A seconda dei casi e delle situazioni da denunciare si può procedere per gradi. Il primo passo è quello di presentarsi personalmente presso un ufficio della Polizia di Stato, un commissariato o una questura, anche dai Carabinieri. Nel caso in cui la persona è impossibilitata a presentarsi fisicamente si può chiedere agli agenti di recarsi presso il proprio domicilio abitativo, un agente o un addetto alla trascrizione provvederà a redigere la querela. Molti casi e situazioni possono risultare delicati e complicati, in questo caso personalmente consiglio di organizzare già mentalmente le cose da dire, in modo da non essere dispersivi e focalizzare l’attenzione sui fatti chiave. E’ molto importante essere sintetisi ma soprattutto chiari durante l’esposizione orale in modo da permettere all’ufficiale addetto alla stesura del verbale di poter compilare nel modo più chiaro la denuncia, non omettendo nessun dettaglio indispensabile per le indagini. Un’altra opzione è quella di scrivere di proprio pugno un testo scritto attraverso uno dei moduli stampati, presenti negli uffici delle forze dell’ordine. Una denuncia è un atto volontario e facoltativo, che ogni cittadino o l’avvocato che lo rappresenta può fare. Ci sono casi previsti dalla legge e dal Codice Penale in cui un cittadino è obbligato a presentare denuncia, principalmente si tratta di casi in cui c’è il sospetto di attentati, terrorismo, stragi, traffici illeciti, fatti gravi contro il bene pubblico e la società. Negli altri casi si presenta denuncia quando si è vittime di un reato, o si conoscono terze persone che ne sono vittime. Una volta redatta la denuncia questa viene riletta dal querelante e poi viene firmata, in alcuni casi anche in presenza del proprio avvocato.
Non ci sono termini o scadenze per presentare una denuncia, così come non si può ritirare nel caso l’autorità giudiziaria abbia appurato che si tratti di un reato commesso sul quale intervenire. Non ci sono svantaggi nel presentare una denuncia, a patto che il reato esista e si contribuisca ad aiutare la legge. E’ sempre importante informarsi prima di fare una denuncia in modo da capire bene la conseguenza delle proprie azioni se riguardano terze persone. Il vantaggio viene dall’aiutare la giustizia a seguire il proprio corso.
Come guadagnare buoni Amazon: la guida completa
Sempre più persone sono alla ricerca, in Rete, di trucchi e consigli su come guadagnare buoni Amazon, potendone usufruirne per effettuare acquisti sul più grande...
Read more