Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come difendersi da allergie a intolleranze alimentari leggendo le etichette

Editore by Editore
07/01/2015
in Senza categoria
Reading Time: 5min read
470
SHARES
940
VIEWS
Condividi

Sei allergica o intollerante ad alcuni alimenti, e quindi devi stare particolarmente attenta alla presenza di determinate sostanze presenti nei prodotti che acquisti? Non preoccuparti, la legislazione Europea prevede una specifica dicitura per le etichette alimentari.

Indice Guida Gratis:

  • Che differenza c’è tra intolleranza e allergia?
  • Cosa devono contenere le etichette alimentari
  • Quali sono gli alimenti che devono essere indicati

Che differenza c’è tra intolleranza e allergia?

Le allergie alimentari sono quelle ‘risposte’ esagerate del sistema immunitario di fronte all’assunzione di antigeni, meglio detti ‘allergeni‘ ovvero quelle sostanze non ritenute parte dell’organismo stesso che sfociano sin da subito in una reazione più o meno evidente a livello cutaneo come prurito, irritazione, ecc.
Le intolleranze alimentari sono invece delle ‘risposte’ tossiche dell’organismo (ma, in questo caso, non viene coinvolto il sistema immunitario) di fronte all’assunzione di determinate sostanze in determinate quantità. Ecco, ad esempio, come per le intolleranze, se quel determinato alimento per cui si è intolleranti viene digerito in minime quantità, non succederà nulla a livello cutaneo; diversamente, oltre una eccessiva quantità l’organismo non riesce più a digerirlo e quindi si avrà anche in questo caso una reazione cutanea.

Cosa devono contenere le etichette alimentari

Sia nel caso di allergie che in quello di intolleranze è bene fare attenzione alla eventuale presenza di sostanze ‘responsabili’ negli alimenti preconfezionati che si trovano al supermercato e non solo. Ma come regolarsi? La legge ci viene in aiuto con una serie di  specifiche normative.
È soprattutto la Direttiva 2003/89/CE che si occupa di regolare le etichette degli alimenti prodotti industrialmente, al fine di dare informazioni precise e dettagliate ai consumatori circa le sostanze utilizzate nella produzione di quegli alimenti; una ‘guida’ che si propone di essere completa ed “esaustiva”, dunque molto utile ai consumatori consapevoli di essere allergici o intolleranti ad alcuni prodotti.
La legge stabilisce innanzitutto che gli ingredienti “potenzialmente allergeni” devono essere indicati sull’etichetta se sono presenti in misura superiore al 25%, mentre se essi non superano il 2% è possibile non indicarli. Inoltre, l’industria alimentare deve indicare sulle confezioni l’elenco di tali allergeni alimentari, in base a quanto stabilito da:

“allegato III bis della dalla Direttiva 2003/89/CE (articolo 6, paragrafi 3 bis, 10 e 11)“.

 

Quali sono gli alimenti che devono essere indicati

Ecco quali sono questi alimenti.

A) CEREALI che contengono GLUTINE, come grano, orzo, farro, segale, avena, kamut e i loro ibridi. Sono inclusi i prodotti derivati dai cereali ad eccezione di:
“1) sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio;
2) maltodestrine a base di grano;
3) sciroppi di glucosio a base d’orzo;
4) cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche.”

B) CROSTACEI e prodotti derivati;

C) UOVA e prodotti derivati;

D) PESCE e prodotti derivati ad eccezione di:
“1) gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi;
2) gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino”.

E) ARACHIDI e prodotti derivati;

F) SOIA e derivati ad eccezione di:
“1) olio e grasso di soia raffinato;
2) tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetato D-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia;
3) oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia;
4) estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia”.

G) LATTE e derivati (come il LATTOSIO) ad eccezione di:
“1) siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed : altre bevande alcoliche;
2) lattitolo”.

H) FRUTTA A GUSCIO e quindi “mandorle (Amygdalus communis L.), nocciole (Corylus avellana), noci comuni (Juglans regia), noci di anacardi (Anacardium occidentale), noci di pecan (Carya illinoiesis (Wangenh.) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia)” nonché prodotti derivati ad eccezione di:
“- frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche”.

Altri alimenti allergeni come:
I) SEDANO e prodotti derivati;
L) SENAPE e prodotti derivati;
M) SEMI DI SESAMO e prodotti derivati;
N) “Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2”.
O) LUPINI e prodotti derivati;
P) MOLLUSCHI e prodotti derivati.

La tutela del consumatore allergico o intollerante ad alcuni alimenti non finisce qui. Infatti, secondo una circolare ministeriale del 22/7/2010 emanata direttamente dal Ministero dello Sviluppo Economico:

“gli alimenti vanno sempre indicati nella composizione del prodotto finito anche se in forma modificata”.

Infine, anche gli operatori dei pubblici esercizi, dei laboratori artigiani e della ristorazione sono tenuti a informare i clienti circa l’eventuale presenza di alimenti allergeni nei loro prodotti.

Share188Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist