Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Piccoli gradini, per trattare la scoliosi

🏃‍♂️ Piccoli passi contro la scoliosi: 🏋️‍♀️ esercizi, 🎯 strategie, 💪 miglioramenti quotidiani per la tua schiena!

Editore by Editore
03/08/2019
in Guide sulla Salute
Reading Time: 10min read
scoliosi-cura
496
SHARES
991
VIEWS
Condividi

La scoliosi, una condizione caratterizzata da una curvatura anormale della colonna vertebrale, rappresenta una sfida tanto per chi ne è affetto quanto per i professionisti della salute che se ne occupano. Questa deviazione dalla normale allineatura vertebrale può derivare da una varietà di cause, che vanno da abitudini posturali (Problemi posturaali? Scopri come operare nella nostra guida) scorrette a traumi fisici, passando per fattori genetici e anomalie congenite. La diagnosi di scoliosi evoca spesso preoccupazioni riguardo alle possibili limitazioni e al dolore che possono accompagnare la progressione della malattia.

Tuttavia, affrontare la scoliosi non significa necessariamente intraprendere percorsi terapeutici invasivi o affrontare immediatamente interventi chirurgici. Numerose strategie terapeutiche, che possono essere considerate piccoli ma significativi passi, si sono rivelate efficaci nel gestire e mitigare i sintomi della scoliosi. Tra queste, la fisioterapia personalizzata, esercizi specifici per il rafforzamento e il miglioramento della postura, e l’uso di corsetti ortopedici, quando indicato, giocano un ruolo cruciale nel supportare la colonna vertebrale e promuovere una maggiore qualità di vita.

La chiave nel trattamento della scoliosi risiede nell’adozione di un approccio olistico e personalizzato, che tenga conto delle specificità di ogni individuo e della progressione della curvatura. L’educazione del paziente e il supporto continuo da parte di specialisti sono fondamentali per navigare con successo il percorso terapeutico. Piccoli passi, come l’aggiustamento delle routine quotidiane e l’impegno in attività fisiche appropriate, possono fare una grande differenza nel controllo della condizione. In questo contesto, l’obiettivo diventa non solo trattare la scoliosi, ma anche migliorare complessivamente il benessere e l’autonomia delle persone che ne sono colpite.

Indice Guida Gratis:

      • Cos’è la scoliosi e chi colpisce
        • Quali sono i tipi di scoliosi e le cause
  • Come curare la scoliosi
      • Osservazione del fenomeno
      • Esercizi Correttivi
      • Terapie alternative
      • Corsetto ortopedico
      • Chirurgia

Cos’è la scoliosi e chi colpisce

La scoliosi è una condizione caratterizzata da una curvatura anormale della colonna vertebrale, che può assumere la forma di una “S” o di una “C“. Questa deformità può variare in gravità e può manifestarsi in qualsiasi fase della vita, ma è più comunemente rilevata durante l’infanzia e l’adolescenza, periodo in cui il corpo cresce rapidamente. La scoliosi può influenzare sia la struttura che l’aspetto della colonna vertebrale, causando potenzialmente dolore, difficoltà respiratorie e limitazioni nei movimenti a seconda della severità della curvatura.scoliosi cos'è

Le cause della scoliosi sono diverse e possono includere fattori genetici, anomalie congenite, condizioni neuromuscolari, e in molti casi, la causa rimane idiopatica, ovvero sconosciuta. La diagnosi precoce e il trattamento sono cruciali per prevenire il peggioramento della curvatura e le possibili complicazioni.
Dal punto di vista statistico e demografico, la scoliosi idiopatica adolescenziale, che è il tipo più comune, colpisce tra il 2% e il 3% della popolazione, secondo l’American Association of Neurological Surgeons. Anche se può colpire individui di qualsiasi sesso ed età, le ricerche indicano che le ragazze sono più suscettibili di sviluppare forme di scoliosi che richiedano trattamento. In particolare, le ragazze hanno otto volte più probabilità degli ragazzi di progredire a una curvatura che necessiti di intervento, come il supporto ortopedico o la chirurgia.

L’incidenza della scoliosi inizia a essere più significativa a partire dai 10 anni di età, con un picco di diagnosi durante il picco di crescita adolescenziale. Nonostante la prevalenza e le potenziali sfide che la scoliosi può presentare, molti individui con questa condizione conducono vite attive e sane, grazie a opzioni di trattamento efficaci che vanno dalla fisioterapia e l’uso di corsetti ortopedici fino agli interventi chirurgici, a seconda della severità e della progressione della curvatura.

 

Quali sono i tipi di scoliosi e le cause

La scoliosi può essere classificata in base alla zona della colonna vertebrale che è interessata e alle sue possibili cause. Ecco le diverse tipologie di scoliosi e le loro caratteristiche principali:

  1. Scoliosi toracica
    • Descrizione: Questo tipo di scoliosi colpisce la porzione toracica (superiore) della colonna vertebrale. È la forma più comune e spesso la curvatura si sviluppa verso destra.
    • Possibili Cause: Le cause possono essere idiopatiche (sconosciute), congenite, o risultare da condizioni neuromuscolari. La scoliosi toracica può influenzare la postura e, nei casi più gravi, la funzione polmonare.
  2. Scoliosil
    • Descrizione: Questa variante interessa la parte inferiore della colonna vertebrale, nell’area lombare. La curvatura tende a svilupparsi più spesso verso sinistra.
    • Possibili Cause: Come per la scoliosi toracica, le cause possono essere diverse, comprese le anomalie congenite e le condizioni neuromuscolari. La scoliosi lombare può causare dolore e disagio nella parte bassa della schiena.
  3. Scoliosi toracolombare
    • Descrizione: La scoliosi toracolombare interessa sia la parte toracica che quella lombare della colonna vertebrale. Questo tipo presenta una curvatura che si estende attraverso due regioni spinali.
    • Possibili Cause: Le cause possono variare e includono fattori genetici, anomalie durante lo sviluppo fetale e problemi neuromuscolari. Questa tipologia può avere impatti significativi sia sulla postura che sulla funzionalità degli organi interni.
  4. Scoliosi combinata
    • Descrizione: In alcuni casi, un individuo può presentare più di una curvatura in direzioni opposte, che coinvolgono diverse parti della colonna vertebrale, configurando una scoliosi combinata.
    • Possibili Cause: Questo tipo di scoliosi può risultare da una combinazione di fattori, tra cui anomalie congenite multiple e disturbi neuromuscolari complessi. Le curvature multiple rendono il trattamento più complesso e richiedono spesso un approccio personalizzato.

Oltre a queste classificazioni basate sulla localizzazione della curvatura, la scoliosi può anche essere differenziata in base alla sua etiologia, come la scoliosi idiopatica (la più comune, con cause sconosciute), congenita (presente alla nascita a causa di anomalie spinali), neuromuscolare (associata a condizioni come la distrofia muscolare o la paralisi cerebrale) e degenerativa (sviluppatasi in età adulta a causa del deterioramento dei dischi spinali e delle articolazioni). Ogni tipo di scoliosi presenta sfide uniche in termini di trattamento e gestione, richiedendo spesso l’intervento di specialisti per ottimizzare gli esiti per i pazienti.

scoliosi tipi

Come curare la scoliosi

Dopo una visita dall’ortopedico, ecco le strade che vi trovate dinanzi. Naturalmente, si tratta di gradini, di piccoli passi che vanno fatti nell’ottica di raggiungere obiettivi apprezzabili nella fine. Per ogni grado di scoliosi, c’è un diverso tipo di approccio.

Ecco lo schema graduale:
– Osservazione del fenomeno.
– Esercizi correttivi
– Terapie alternative
– Corsetto ortopedico
– Chirurgia.

Osservazione del fenomeno

L’osservazione del fenomeno è da suggerire quando non ci sono deviazioni consistenti e nemmeno accennate sufficientemente. Insomma si tiene d’occhio il paziente, cercando di capire la possibile evoluzione della scoliosi e intervenire in anticipo, per evitare che si sviluppi e correggere poi gli errori di postura del soggetto.

come-guarire-scoliosi
Nella tabella delle indicazioni per stabilire se si tratta di scoliosi

Esercizi Correttivi

Gli esercizi correttivi sono un’importante risorsa nei casi leggerissimi di scoliosi. Si tratta di esercizi specifici prescritti per migliorare la postura e rafforzare i muscoli intorno alla colonna vertebrale, contribuendo a stabilizzare e ridurre l’evoluzione della curvatura.

Questi vengono praticati in diversi modi: o in gruppo, attraverso classi che seguono istruzioni date da un’istruttore o attraverso sedute uno a uno, che vi spingeranno ad una rieducazione della postura e tenteranno di migliorare la posizione della deviazione.
Molti si schierano contro queste tecniche ritenendole inutili: in realtà la letteratura medica è chiara su questi esercizi e se vengono eseguiti con professionalità e da personale qualificato servono davvero.

Non si deve fare affidamento a chi promette miracoli, chi si affida a tecniche religiose o tribali. In certi casi, quando si tratta di malattie che sono davvero pericolose per la salute è meglio affidarsi alla scienza medica tradizionale.
Riassumendo, gli scopi degli esercizi correttivi sono: far riconoscere la deviazione, insegnare i movimenti che la correggono e abituare a mantenere i movimenti e le posture corrette in ogni situazione.

Terapie alternative

Non mancano neppure soluzioni ppiù anticonvenzionali, ma non meno efficaci, quali:

Fisioterapia

  • Esercizi specifici possono essere prescritti per migliorare la postura e rafforzare i muscoli intorno alla colonna vertebrale, contribuendo a stabilizzare e ridurre l’evoluzione della curvatura.

Trattamenti Chiropratici

  • Alcuni pazienti trovano sollievo e supporto attraverso trattamenti chiropratici, sebbene la loro efficacia nel trattamento della scoliosi rimanga un argomento di discussione nella comunità medica.

Esercizi di Schroth

  • Un programma di fisioterapia specifico per la scoliosi, che mira a ridurre la curvatura attraverso esercizi posturali specifici che mirano alla riequilibratura e all’allineamento della colonna vertebrale.

scoliosi efeftti

Corsetto ortopedico

Il corsetto è una delle soluzioni più pratiche e diffuse. Quando gli esercizi non sono sufficienti, l’utilizzo del corsetto è un’arma efficacissima.
I corsetti moderni non sono più i busti di una volta, con il collare di ferro che circonda il collo. Prima, infatti,  si riteneva che in quel modo, tenendo quindi il collo estremamente dritto, si potessero raggiungere ottimi risultati in poco tempo.

Tuttavia i nuovi studi vedono nei corsetti la soluzione migliore: questi vengono indossati sotto i vestiti, quindi copribili perfettamente con magliette non troppo strette; il principio che sfruttano è quello della spinta tra le vertebre, tentando di stringerle per raddrizzarle.

Quando si tratta di adolescenti si ha paura che essi temano il corsetto: oltre al fatto che i nuovi corsetti sono quasi invisibili, rispetto ai busti di prima, c’è da dire che anche l’apparecchio ai denti è antiestetico e molto più visibile del corsetto, ma la necessità c’è e si deve fare il sacrifico.
Importante è continuare anche gli esercizi correttivi e fare molta attività con il corsetto: dallo sport, alla scuola, alla normale vita sociale.
In casi rarissimi si deve arrivare alla chirurgia, per correggere definitivamente il problema scoliotico.

Chirurgia

La chirurgia rappresenta una delle opzioni terapeutiche per la scoliosi nei casi più gravi o quando altre forme di trattamento non hanno arrestato la progressione della curvatura. Questo tipo di intervento, sebbene possa sembrare intimidatorio, svolge un ruolo cruciale nel correggere le deformità spinali significative, migliorando notevolmente la qualità di vita dei pazienti. Gli obiettivi principali della chirurgia della scoliosi sono ridurre il grado di curvatura, stabilizzare la colonna vertebrale e prevenire ulteriori peggioramenti.

Gli interventi chirurgici più comuni includono la fusione vertebrale e l’impianto di aste metalliche. Durante la fusione vertebrale, le vertebre vengono permanentemente connesse insieme utilizzando materiali come ossa trapiantate o sostituti ossei, che nel tempo si saldano formando un’unica struttura solida. Questo processo aiuta a ridurre la curvatura e fornisce stabilità alla colonna vertebrale. L’inserimento di aste metalliche, invece, serve a mantenere la colonna vertebrale allineata mentre le vertebre si fondono.
La decisione di procedere con la chirurgia viene presa dopo un’attenta valutazione da parte di un team di specialisti e dipende da vari fattori, tra cui l’età del paziente, il grado e la progressione della curvatura, e la presenza di sintomi come dolore o difficoltà respiratorie. Sebbene l’intervento chirurgico possa comportare rischi, come per ogni procedura invasiva, i miglioramenti nella tecnica e nella tecnologia hanno reso la chirurgia per la scoliosi più sicura ed efficace che mai.

Dopo l’operazione, i pazienti generalmente seguono un programma di riabilitazione che può includere fisioterapia e attività fisiche mirate per accelerare il recupero, migliorare la mobilità e ottimizzare i risultati a lungo termine. La chirurgia della scoliosi non è solo una questione di correzione fisica: per molti pazienti rappresenta un percorso verso il recupero della fiducia in se stessi e una vita più attiva e soddisfacente, libera dai limiti imposti dalla condizione.

Share198Share35Send
Editore

Editore

Related Posts

Come verificare se una sigaretta elettronica è sicura: controlli e certificazioni da conoscere

sigaretta elettronica certificata
by Editore
28/04/2025
0
1.2k

Verificare la sicurezza di una sigaretta elettronica è un passo essenziale per tutelare la propria salute e vivere un'esperienza di svapo priva di rischi. Con...

Read more

Come lenire il mal di denti: soluzioni d’emergenza e consigli immediati

denti dolore farmaci
by Editore
14/11/2024
0
920

A chi non è capitato di essere colpito da un terribile mal di denti nel fine settimana, durante una vacanza o nei giorni festivi, quando...

Read more

I sintomi della psoriasi: come riconoscerli e cosa sapere

come-curare-psoriasi
by Editore
08/09/2024
0
917

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale, con manifestazioni molto variabili per sede, gravità e...

Read more

Come conservare la frutta fresca in casa: scopri se usare il frigo o credenza per avere sempre frutta in forma

frutta coonservazione
by Editore
24/03/2024
0
2.2k

Nel tentativo di mantenere la frutta fresca più a lungo, molti di noi si trovano davanti a un bivio: frigorifero o cestino? E, una volta...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist