Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come contestare una multa notificata dopo i 90 giorni

Editore by Editore
18/05/2016
in Auto, Motori
481
SHARES
961
VIEWS
Condividi

Le multe non sempre vengono notificate immediatamente a chi ha commesso un’infrazione al codice stradale: quando la contravvenzione viene notificata dopo i 90 giorni, è possibile contestarla. Vediamo in che modo.

Indice Guida Gratis:

  • Come contestare una multa per una notifica tardiva

Come contestare una multa per una notifica tardiva

Per poter contestare una multa, esistono due alternative: la prima è quella di rivolgersi al Prefetto entro 60 giorni dal momento in cui è stata ricevuta a casa la notifica, la seconda prevede invece che ci si rivolga al Giudice di Pace non oltre i 30 giorni dalla ricezione.In questi casi non serve una consulenza legale poiché si tratta di pratiche abbastanza semplici da gestire. È necessario specificare che rivolgendosi al Prefetto non ci saranno spese da sostenere, mentre l’intervento del Giudice di Pace comporta un costo di 40 euro.

Qualora, però, la pratica venisse respinta dal Prefetto, chi ha ricevuto la contravvenzione non solo sarà costretto a pagare la multa, ma dovrà versare un importo pari al doppio della sanzione stessa. In questo genere di circostanze diventa quasi scontato il ricorso al Giudice di Pace, con l’obiettivo di ottenere una riduzione della somma da versare oppure – nel migliore dei casi – l’annullamento per “giusta causa” della contravvenzione. Per questo motivo, fra le due strade da seguire è da preferire quella che porta direttamente al Giudice di Pace, poiché in caso di rigetto della pratica si dovrà pagare soltanto l’importo della multa più i 40 euro, senza ulteriori aggiunte.

Oltre al verbale della contravvenzione, è indispensabile allegare la documentazione necessaria per contestare la multa sia al Prefetto che al Giudice di Pace. Dunque il verbale con la notifica dell’infrazione dovrà essere accompagnato da una serie di documenti, nello specifico una fotocopia del documento di identità o di un documento di riconoscimento che risultino validi e il codice fiscale. Se ci si rivolge al Giudice di Pace, bisogna aggiungere una domanda, da presentare in carta semplice, da indirizzare al Tribunale nel quale opera il Giudice di Pace territoriale.

Quest’ultimo comunicherà a chi ha avanzato richiesta la data e il luogo in cui viene fissato l’appuntamento per esaminare il caso. Se l’infrazione contestata viene ritenuta illegittima, la multa sarà annullata in via definitiva dallo stesso Giudice di Pace e la sua decisione sarà irrevocabile, ciò significa che non vi sarà alcun ricorso contro tale decisione da parte di chi ha emesso la multa (Polizia, Carabinieri o Vigili urbani).

Da quale momento parte il conteggio dei 90 giorni trascorsi i quali la notifica della multa può essere contestata?
Il conteggio parte dalla data in cui viene rilevata l’infrazione da parte dell’automobilista, quindi se la data riportata sul verbale non combacia, la multa può essere contestata. In questo caso, infatti, il verbale è da considerarsi illegittimo e in quanto tale si può richiedere l’annullamento, fornendo la documentazione che dimostri che la data riportata sul verbale non è corretta.

Tags: autocontravvenzionenotifica multa

Related Posts

Come pulire il casco della moto e controllarne la sicurezza: guida completa

casco cura
by Editore
02/05/2025
0
1.2k

Mantenere il casco da moto pulito e in perfette condizioni è un aspetto fondamentale per ogni motociclista attento alla sicurezza e al comfort di guida....

Read more

Come pulire il monopattino

pulire monopattino
by Editore
13/04/2025
0
920

Il monopattino è diventato, negli ultimi anni, uno dei mezzi di trasporto urbano più amati dai giovani e non solo. Leggero, pratico e spesso elettrico,...

Read more

Come realizzare una soluzione antigelo per la propria auto

liquido per motore auto
by Editore
25/01/2024
0
896

Durante i rigidi mesi invernali, mantenere una visuale perfetta e i vetri del tuo veicolo privi di ghiaccio e appannamento è fondamentale per la sicurezza stradale....

Read more

Cosa controllare prima di comprare un’auto usata

by Editore
09/01/2024
0
925

L’acquisto di un’auto usata è spesso una scelta saggia, dettata principalmente dal desiderio di risparmiare. Come ben sappiamo, una vettura nuova perde una significativa percentuale del...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist