Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 21 Settembre, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 21 Settembre, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Quali sono i tempi di notifica di una multa e dopo quanto vanno in prescrizione

Editore by Editore
26/05/2015
in Senza categoria
Reading Time: 4min read
457
SHARES
914
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Le infrazioni al “Codice della strada” sono un pericolo in costante agguato per ogni automobilista. In genere, un’infrazione viene contestata nel momento in cui si compie la violazione, tuttavia l’articolo 201 presente all’interno del Codice permette alle forze dell’ordine di contestare le infrazioni anche in seguito, a seconda dei vari casi.

Indice Guida Gratis:

  • Modalità di notifica delle multe

Modalità di notifica delle multe

Il Codice prevede tale possibilità quando gli agenti sono stati impossibilitati a raggiungere il mezzo a causa della sua velocità eccessiva, per via di un sorpasso vietato, di un attraversamento con luce del semaforo rossa in un incrocio o ancora perché la violazione è stata accertata attraverso autovelox oppure in assenza del conducente. Nei casi di incidenti stradali, poi, prima di notificare le infrazioni è necessario ricostruire le dinamiche degli incidenti stessi e questo tipo di operazioni richiedono un po’ di tempo. Può accadere, dunque, che giunga in casa una contravvenzione per un’infrazione commessa molto tempo prima (e nel frattempo ci si è pure dimenticati di averla commessa). Inoltre, nei casi peggiori, può arrivare via posta una cartella esattoriale inviata da una società di riscossione che richiede il pagamento di una multa di qualche anno addietro e prospetta, nel caso in cui il pagamento non dovesse avvenire, il pignoramento dell’auto o addirittura della casa.
È bene sapere che, se ci si dovesse ritrovare in una situazione simile, non bisogna precipitarsi a pagare: anche per le multe, infatti, esiste la prescrizione e sono previsti dei tempi massimi per la notifica delle contravvenzioni, oltre i quali esse non hanno più valore. A prevederlo è lo stesso articolo 201.
La tempistica entro la quale devono essere notificate per legge le infrazioni ha subito una riduzione ed è passata da 150 giorni a 90; tale conteggio comincia con l’identificazione del conducente e con l’invio a domicilio del verbale. La notifica deve essere inviata tramite posta raccomandata. Se l’infrazione viene notificata sul momento, e alla guida non c’è il proprietario del mezzo, la multa dev’essere inoltrata a quest’ultimo entro 100 giorni. Se il conducente colpevole della violazione ha la residenza all’estero, il tempo massimo per l’invio della notifica è di 360 giorni.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

La domanda più ricorrente è: da quando si cominciano a contare i 90 giorni di tempo per notificare un’eventuale infrazione? Il conteggio comincia dal giorno seguente a quello dell’accertamento. È necessario puntualizzare che il termine utile per la notifica non decorre dalla data relativa all’infrazione, bensì da quella dell’effettivo accertamento della violazione al Codice. Il calcolo dei 90 giorni, dunque, inizia a partire da questo momento e bisogna fare attenzione a non sbagliarsi.
A livello burocratico, però, i problemi di tempistica sono sempre dietro l’angolo. Facciamo un esempio per chiarire meglio le cose: talvolta le forze dell’ordine non hanno la possibilità di contestare immediatamente un’infrazione (si vedano le multe inflitte tramite autovelox). In questi casi le autorità devono risalire all’intestatario del mezzo, che a volte però può non corrispondere perché i dati non sono aggiornati. In questa casistica rientrano i casi delle auto acquistate di seconda mano: per l’aggiornamento dei dati che attestano il passaggio da un proprietario all’altro è necessario un po’ di tempo. In altri casi, invece, sono le amministrazioni stesse ad approfittare di ciò che il Codice permette di fare: ad esempio notificando una multa diverse settimane dopo l’effettiva infrazione, poiché quest’ultima è stata accertata in ritardo. Un ritardo che in molti casi non è casuale e serve a dilatare i termini della decadenza della notifica.

Un’altra domanda ricorrente è: cosa avviene quando il conducente al quale viene contestata un’infrazione non risulta intestatario del veicolo? Di tale casistica fanno parte le auto aziendali e quelle concesse in leasing; il termine per notificare all’intestatario la contravvenzione è di 90 giorni, dopodiché il proprietario ha a disposizione altri 60 giorni per rendere note le generalità del conducente. A questo punto le autorità avranno l’obbligo di notificare il verbale al conducente entro 90 giorni, come negli altri casi. A decretare inizio e conclusione del termine dei 90 giorni ha provveduto la Corte Costituzionale, la quale ha stabilito che i novanta giorni hanno inizio a partire dalla data in cui l’organo di Polizia ha consegnato all’ufficio postale il verbale. All’interno del verbale stesso, in un’area apposita, viene indicata proprio la data di spedizione. Per tale ragione l’organo di Polizia non ha alcuna responsabilità in caso di ritardi dovuti ad inefficienza del servizio postale.

Share183Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalità standby di iOS 17

modalità risparmio iOS17
by Editore
19/09/2023
0
946

Sei in cerca di info utili su come risparmiare batteria dell'iPhone con la modalità standby di iOS 17? D'altronde tutti lo sanno: se i gioielli...

Read more

Come costruire un castello di sabbia da sogno: consigli trucchi e dove vedere le rassegne più importanti d’Italia

castello di sabbia costruzioni
by Editore
12/08/2023
0
996

Costruire un castello di sabbia sulla riva del mare è un'attività intramontabile, che ha impegnato e continua a farlo intere generazioni, che porta allegria e...

Read more

Come fare il latte di mandorle

latte di mandorle infgredienti
by Editore
26/04/2023
0
943

Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...

Read more

Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio

Sorare NFT
by Editore
09/02/2023
0
1k

Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e  come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS




Articoli recenti

  • Salone Nautico Genova 2023: programma, orari, partecipanti e info sulla 63° edizione della kermesse del mare
  • Guida alla creazione di un canale su Whatsapp: cos’è un canale Whatsapp e come funziona
  • Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalità standby di iOS 17
  • Come eliminare i peli nelle orecchie?
  • Cosa scegliere per la merenda dei bambini





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist