Come ottenere il lavoro che si desidera? ovviamente la domanda non ha una risposta certa ed unica … sarebbe il sogno di chiunque avere una risposta certa per raggiungere un risultato tanto ambito!
Esistono tuttavia dei piccoli suggerimenti validi per aumentare (a volte di parecchio) le possibilità di raggiungere l’obiettivo!
I consigli base sono quasi elementari: cercate di studiare o formarvi tramite corsi seri e riconosciuti circa la materia che dovrete padroneggiare nel posto di lavoro prescelto (ad esempio se cercate posto dietro al bancone di un bar un buon corso tenuto dall’associazione barman riconosciuta nel settore -l’Aibes- sarà senz’altro meglio che presentarvi senza la benché minima certificazione del fatto che sappiate fare questo lavoro, indipendentemente dalla vostra competenza reale).
Un altro consiglio utile è quello di non fare troppo gli schizzinosi quando si tratta di accettare posti di lavoro a tempo determinato (purché siano solo il viatico per raggiungere un posto più stabile e ambito): molto spesso le aziende ma anche i piccoli esercizi commerciali cercano persone di esperienza per i posti miglior, e finché voi non vi sarete fatti questa esperienza non sarete considerati appetibili … percui meglio fare sei mesi in una posizione temporanea ed avere qualcosa da mettere a curriculum che passare una vita rifiutando lavori precari (ricordatevi che i curriculum vuoti, a meno che non siano portati da ragazzini o neolaureati, non piacciono a nessuno!).
Nella pratica meglio non focalizzarsi su una azienda ma su un lavoro o mansione … questo aumenta le possibilità di lasciare curricula in giro e di essere chiamati per la posizione prescelta. A seconda della lontananza e del tipo di attività che andate a contattare valutate il modo migliore per presentarvi: una multinazionale con sede in una grande città lontana da dove abitate voi gradirà sicuramente anche solo un form compilato sul proprio sito internet, ma se cercate lavoro dal carrozziere vicino a casa o nel paese vicino probabilmente il titolare preferirà che vi presentiate di persona a scambiare due parole piuttosto che andarvi a cercare dopo avere letto la vostra email. In generale chi non ha un reparto dedicato alla selezione del personale preferisce che vi facciate avanti voi!
Se avete tempo cercate di allegare al vostro curriculum vitae anche una lettera di presentazione, scritta espressamente per chi la andrà a leggere: questo vi darà l’opportunità di farvi conoscere un po’meglio e soprattutto dimostrerà a chi vi deve selezionare che state cercando seriamente quel determinato posto di lavoro presso di loro, e non avete inviato una pioggia di domande di lavoro a chiunque solo per decidere poi da chi andare!
Ultimo suggerimento essenziale è: siate tenaci, finché l’azienda da voi prescelta non vi chiama siete autorizzati a rimandare il curriculum (magari non ogni giorno per non apparire pedanti! ogni 3 o 4 mesi però vi assicureranno una visibilità continua nelle loro liste, e oltretutto qualcuno potrebbe pensare che se lo state cercando con tanta determinazione siate una persona davvero intenzionata ad ottenere quel posto che sognate!).
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more